Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giopogib (discussione | contributi)
Giopogib (discussione | contributi)
= Impatto sulla psiche umana: sistemazioni, valutare rimozione
Riga 307:
Sono molteplici le riflessioni e i dibattiti filosofici ed etici scaturiti dall'avvento dell'intelligenza artificiale. Alcuni di questi riportato ''[[in auge]]'' concetti già ampiamente dibattuti, altri vanno ad esplorare quesiti ancora non del tutto analizzati o mai analizzati. Un esempio abbastanza immediato è la riflessione sull'[[immanenza]] dell'intelligenza.<ref>[https://bibcom.trento.it/content/download/49534/551063/file/Intelligenza_Artificiale_%281%29.pdf?utm_source=chatgpt.com AI Artificial intelligence]</ref><ref>[https://www.fttr.it/wp-content/uploads/2024/03/TTP-Philosophy-01-Intelligenza-artificiale_Piaia-Prete-Stefanutti-curr.pdf?utm_source=chatgpt.com Gregorio Piaia - Roberto Prete - Lucia Stefanutti (curr.) INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TUTELA DELLA PERSONA UMANA Implicazioni etico-giuridiche]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.esserepensiero.it/argomenti/filosofia/la-filosofia-dell-essere-e-l-intelligenza-artificiale-una-nuova-era-per-la-metafisica/?utm_source=chatgpt.com|titolo=La filosofia dell’essere e l'intelligenza artificiale: una nuova era per la metafisica?|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Franco Mattarella|url=https://www.pensierocritico.eu/sviluppo-cervello.html?utm_source=chatgpt.com|titolo=Il cervello umano è biologicamente, fin dal suo concepimento, "in attesa di esperienza" per formare le sue sinapsi. Tutto l'apprendimento successivo è "dipendente dall'esperienza"|sito=Pensiero Critico|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dottnet.it/articolo/32534727/nel-cervello-possibili-forme-di-coscienza-gia-alla-nascita|titolo=Nel cervello possibili forme di coscienza già alla nascita|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Emanuele Cacciatore|url=https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2024/10/28/anthropic-intelligenza-artificiale-guida-autonoma/?utm_source=chatgpt.com|titolo=Blog {{!}} Siamo entrati nell’era dell’Intelligenza Artificiale a guida autonoma?|sito=Econopoly|data=28 ottobre 2024|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/intelligenza-artificiale-autonoma-ecco-la-nuova-frontiera-vantaggi-e-rischi/?utm_source=chatgpt.com|titolo=Intelligenza artificiale autonoma, ecco la nuova frontiera: vantaggi e rischi|sito=Agenda Digitale|data=24 aprile 2023|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/ginecologia/cosi-con-la-maternita-cambia-il-cervello-delle-donne|titolo=Così con la maternità cambia il cervello delle donne|sito=Fondazione Umberto Veronesi|accesso=9 febbraio 2025}}</ref> L'intelligenza artificiale può essere vista come la risposta umana alle teorie neurofenomenologia e di [[intenzionalità]] ispirate da [[Edmund Husserl|Husserl]].<ref>{{Cita web|lingua=IT|url=https://www.culturacattolica.it/cultura/il-calendario-del-marciapiedaio/da-ricordare/26-aprile-edmund-husserl-prostejov-8-aprile-1859-friburgo-in-brisgovia-26-aprile-1938|titolo=26 aprile - EDMUND HUSSERL: nasce l'intelligenza artificiale.|sito=Italiano|data=2025-04-26|accesso=2025-03-30}}</ref> <ref>{{Cita web|autore=Matteo Saudino|url=https://m.youtube.com/watch?v=PwfbV1gn0_Y&pp=ygUHaHVzc2VybA%3D%3D|titolo=Husserl e la Fenomenologia|accesso=12 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione ASIA|url=https://www.asia.it/articoli/michel-bitbol-2002-essere-situati-1/?utm_source=chatgpt.com|titolo=Michel Bitbol: Una scienza in cui l'essere situati conta/1|sito=ASIA|data=2010-06-19|accesso=2025-03-30}}</ref>
 
===== Impatto sulla psiche umanapsicologico ====
L'impatto psicologico, specialmente in soggetti a rischio, nell'uso continuo e riteratoreiterato della sola intelligenza artificiale, preferendo essa all'interazione sociale, è in fase di analisi e monitoraggio.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kenneth|cognome=Carter|data=2009-08-05|titolo=Philosophy for Psychopharmacologists|rivista=PsycCRITIQUES|curatore=Danny Wedding|volume=54|numero=31|accesso=2025-04-17|doi=10.1037/a0016349|url=http://access.portico.org/stable?au=phzpbjqd4}}</ref>. L'uso massivo dell'intelligenza artificiale potrebbe ridurre le preferenze interattive diin un individuoindividui sensibili, preferendo l'interazione artificiale all'opportunità di interazione umana diretta, conche conseguentese non adeguatamente tratta potrebbe portare ad una "atrofizzazione" dalle abilità sociali. Questo poiché gliGli individui potrebbero percepire più rischioso, per il loro benessere psicologico, sviluppare e mantenere le competenze sociali, comequali la comunicazione empatica e il confronto diretto.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=dott ssa Elizabeth Moore|url=https://www.instudioem.com/post/pericoli-ia|titolo=Pericoli psicologici dell'IA|sito=Studio Psicologia EM|data=2023-04-09|accesso=2025-04-17}}</ref>
Alcune correnti di pensiero, valutando l'intelligenza artificiale, come frutto dell'interesse economico umano, sono preoccupate per quanto riguardariguardo la neutralità e qualità dell' informazioni chedi essaritorno, dain agli utenti che ne fanno uso.quanto Nonnon è ancora del tutto ben consolidata e chiara la certezza delll'imparzialità delle informazioni di output di alcune intelligenze artificiali. <ref>{{Cita libro|nome=Shoshana|cognome=Zuboff|titolo=The age of surveillance capitalism: the fight for a human future at the new frontier of power|accesso=2025-04-17|edizione=First trade paperback edition|data=2020|editore=PublicAffairs|ISBN=978-1-61039-569-4}}</ref>
 
== Intelligenza artificiale nella fantascienza ==