Pompa fluidodinamica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2001:B07:A3C:3D71:30A7:7B13:7BE8:4E2D (discussione), riportata alla versione precedente di Riavulllll Etichetta: Rollback |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 12:
== Pompa centrifuga ==
La pompa centrifuga utilizza l'effetto centrifugo della sua [[girante]] per movimentare il liquido, trasformando l'energia meccanica proveniente dal suo motore prima in [[energia cinetica]] e successivamente in energia di pressione che conferisce al liquido sollevato.
La pompa centrifuga è di gran lunga la pompa di uso più comune, sia in ambito industriale che civile.
Riga 106:
==== Pompe a rotore immerso ====
Nelle pompe a rotore immerso il [[traferro]] del [[motore elettrico]] è pieno d'acqua col vantaggio che non necessitano di [[tenuta idraulica]], e gli svantaggi della dissipazione fluidodinamica aggiuntiva nel traferro ed elettrica specie in fluido conduttore come l'acqua che manifesta la necessità di superfici di statore e rotore idrodinamiche e di un isolamento più spinto degli avvolgimenti del motore.
Assumendo di avere un [[fluido newtoniano]] in movimento, quindi con [[sforzo di taglio]] che segue la semplice legge di Newton della [[viscosità]]:
<math> \tau = \mu \frac {\partial u}{\partial r}</math>
|