Rolex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 207:
[[File:Rolex Sky-Dweller in oro bianco.jpg|miniatura|Rolex Sky-Dweller in oro bianco. Il calendario annuale è segnato dagli indici: gli indici delle 12 ore corrispondono ai 12 mesi dell'anno ed il mese corrente è evidenziato dal segno rosso sul corrispettivo indice. L'anello centrale, invece, funge da secondo fuso orario.]]
Nel 2012 viene presentato al pubblico lo Sky-Dweller, il primo Rolex dotato di calendario annuale Saros e secondo fuso orario, tutto comandabile dalla corona di carica. L'efficienza di questo sistema ha previsto l'introduzione di pochi ingranaggi e meccanismi (solamente quattro) in più rispetto al solo datario con rimessa istantanea allo scoccare della mezzanotte. Ciò ha portato Rolex a dover sviluppare un nuovo movimento, il 9001: il calibro Rolex più complicato a catalogo. Tutte le funzioni del calendario annuale sono gestite esclusivamente dalla corona di carica ad ore 3, tramite un sistema brevettato da Rolex chiamato Ring Command ed utilizzato anche sullo Yacht-Master II per gestire le funzioni del conteggio alla rovescia. lo Sky-Dweller è proposto esclusivamente in materiale pregiato.
Sempre nel 2012 Rolex ha realizzato una versione dell'Explorer II dedicata allo Special Air Service (SAS), l'unità delle forze speciali dell'esercito britannico, il cui fondello è inciso e personalizzato da Rolex con il motto "Who dares win" ("chi osa vince"). L'orologio poteva essere acquistato solo dai soldati del reparto<ref>{{Cita web|autore=Danny Crivello|url=https://www.rolexmagazine.com/2022/11/rolex-explorer-ii-for-special-air.html#/page/2|titolo=Rolex Explorer II for the Special Air Service|accesso=2025-04-18}}</ref>.
Lo stesso anno viene discontinuato il Datejust Turn-O-Graph, nella sua referenza 116264.
|