Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→= Impatto sulla psiche umana: sistemazioni, valutare rimozione |
|||
Riga 301:
In seguito, [[John Searle]] descrive nell'articolo "Minds, Brains and Programs"<ref>{{Cita web|url=http://cogprints.org/7150/1/10.1.1.83.5248.pdf|titolo=Minds, brains, and programs|autore=John R. Searle|lingua=en|formato=pdf|accesso=9 febbraio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20111215214145/http://cogprints.org/7150/1/10.1.1.83.5248.pdf|urlmorto=no}}</ref> un esperimento mentale contro l'intelligenza artificiale forte, chiamato “la [[stanza cinese]]”. Egli vuole dimostrare che una macchina in grado di superare il test di Turing, non è capace di capire cosa succede al suo interno; non è, quindi, cosciente di come agisce. L'esperimento consiste in una persona che conosce solo l’inglese, munita di un libro di grammatica cinese scritto in inglese e vari fogli, alcuni bianchi e alcuni con dei simboli. La persona è dentro alla stanza con una piccola finestra verso l'esterno. Attraverso la finestra appaiono simboli indecifrabili.
La persona trova delle corrispondenze con i simboli del libro delle regole e segue le istruzioni. Le istruzioni possono includere scrivere simboli su un nuovo foglio, trovare nuovi simboli, ecc. Infine, questi fogli scritti verranno passati al mondo esterno, attraverso la finestra. Per un osservatore esterno, la macchina sta ricevendo simboli cinesi, li sta elaborando e sta rispondendo con altri simboli, esattamente come farebbe un uomo cosciente. In questo senso, secondo il test di Turing dovrebbe essere ritenuta intelligente. Il problema, che sottolinea Searle, è che in realtà al suo interno, niente della macchina conosce effettivamente il cinese, per cui non è cosciente di quello che sta effettivamente facendo. Secondo Searle essa sta semplicemente seguendo un insieme di regole descritte nel libro. Secondo Daniel Dennett il dibattito rimane però aperto in quanto Searle non riesce a dimostrare pragmaticamente la sua tesi, dovendo far così ricorso alla intuizione.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Stevan|cognome=Harnad|data=1989|titolo=Minds, Machines and Searle|rivista=Journal of Experimental and Theoretical Artificial Intelligence|volume=1|numero=4|pp=5–25|accesso=2025-04-18|url=https://philpapers.org/rec/HARMMA-3}}</ref>
==== Tra essere e non essere ====
|