Cappuccetto Rosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 21:
{{Citazione|Da questa storia si impara che i bambini, e specialmente le giovanette carine, cortesi e di buona famiglia, fanno molto male a dare ascolto agli sconosciuti; e non è cosa strana se poi il Lupo ottiene la sua cena. Dico Lupo, perché non tutti i lupi sono della stessa sorta; ce n'è un tipo dall'apparenza encomiabile, che non è rumoroso, né odioso, né arrabbiato, ma mite, servizievole e gentile, che segue le giovani ragazze per strada e fino a casa loro. Guai! a chi non sa che questi lupi gentili sono, fra tali creature, le più pericolose!|''Le Petit Chaperon Rouge'', [[Charles Perrault]], [[1697]]}}
La versione di Perrault della fiaba, incluse le conclusioni morali, fu tradotta in italiano da [[Carlo Collodi|Collodi]] nel 1875 e inclusa nella sua raccolta di fiabe ''I racconti delle fate. Voltati in italiano'', Firenze, Paggi, 1875. Questa traduzione è riportata fedelmente da Wikisource italiana.<ref>[https://it.wikisource.org/wiki/Cappuccetto_Rosso Cappuccetto Rosso, 1875, Traduzione italiana di Carlo Collodi in Wikisource]</ref>
Inoltre è stata introdotta una variazione della fiaba nel marzo del 2025 dai 3 idealizzatori del momento: Angelo Piccolo, Gabriele Calandra e Christian Joriz Evangelista (CJ) dove soprannominano il bosco dove la donzella incontrò il lupo “Boschetto Bisuntœ”. Questo evento segnò molto nello sviluppo della fiaba in modo molto significativo.<ref>penso che questa versione serva perché così più persone capiscono che quando leggono “boschetto bisuntœ” da qualche parte colleghino che si parla di cappuccetto rosso</ref>
=== La versione dei Fratelli Grimm ===
|