Pala Gozzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.62.9.61 (discussione), riportata alla versione precedente di Rojelio Etichetta: Rollback |
L’opera non è la prima che reca la data 1520 perché anche la pala dell’Annunciazione della Cattedrale di Treviso reca la medesima datazione oltre alla firma di Tiziano Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 15:
==Storia==
[[Alvise Gozzi]] era un mercante di [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]], trasferitosi ad Ancona per seguire i suoi interessi commerciali<ref>Autori vari, ''Tiziano - la pala Gozzi di Ancona'', Grafis edizioni, 1988 (pagina 34)</ref>; riconoscente alla città che lo aveva accolto e nella quale aveva fatto fortuna, decise di investire una parte dei suoi beni per abbellire la più antica chiesa francescana di Ancona, [[chiesa di San Francesco ad Alto|San Francesco ad alto]], dove finanziò il rifacimento del coro e un nuovo [[altare maggiore]]; per la pala d'altare volle puntare in alto e la commissionò a Tiziano, che allora, e da una decina di anni, era unanimemente considerato il ''principe dei pittori''.
| |||