Nazionale maschile di calcio dell'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Record individuali: fix |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 74:
=== Periodi bui ===
Qualificatasi per il {{WC|1970}} in [[Messico]], da campione del mondo in carica la selezione inglese fu eliminata ai quarti di finale dalla Germania Ovest. In vantaggio di due gol, subì la rimonta avversaria e perse per 3-2 dopo i tempi supplementari. Le mancate qualificazioni al {{EC|1972}} e al {{WC|1974}} portarono alle dimissioni di Ramsey, ma l'Inghilterra fallì anche la qualificazione al {{EC|1976}} e al {{WC|1978}}. Nel 1977 la nazionale inglese viene affidata al commissario tecnico [[Ron Greenwood]], con il quale riesce a qualificarsi per la fase finale dell'[[Euro 1980|Europeo 1980]], dopo aver saltato due edizioni consecutive, e venendo eliminata ai gironi, piazzandosi terza nel gruppo B dietro [[Nazionale maschile di calcio del Belgio|Belgio]] e [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|Italia]]. A {{WC2|1982}} l'Inghilterra, sempre
Allenata da [[Bobby Robson]], la squadra raggiunse i quarti di finale del {{WC|1986}}, dove fu sconfitta per 2-1 dall'{{NazNB|CA|ARG|M}} ed eliminata in una partita resa famosa da due gol di [[Diego Armando Maradona]]: la [[Mano de Dios|prima rete]] fu segnata di mano, la [[Gol del secolo|seconda]] venne premiata dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] nel 2002 come "Gol del secolo". Al {{EC|1988}}, però, l'Inghilterra perse tutte le partite e fu eliminata al primo turno.
|