Aspartame: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 47:
La sicurezza dell'aspartame è stata studiata sin dalla sua scoperta<ref name=":3" /> ed è uno degli ingredienti alimentari più rigorosamente testati.<ref name=":0" /> L'aspartame è stato ritenuto sicuro per il consumo umano da oltre 100 agenzie di regolamentazione, tra cui la [[Food and Drug Administration]] statunitense,<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://dx.doi.org/10.1037/e543652006-003|titolo=Sugar Substitutes: Americans Opt for Sweetness and Lite|autore=John Henkel|sito=PsycEXTRA Dataset|data=1999|accesso=17 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Center for Food Safety and Applied|cognome=Nutrition|data=20 febbraio 2020|titolo=Additional Information about High-Intensity Sweeteners Permitted for Use in Food in the United States|rivista=FDA|lingua=en|accesso=17 marzo 2022|url=https://www.fda.gov/food/food-additives-petitions/additional-information-about-high-intensity-sweeteners-permitted-use-food-united-states}}</ref> la [[Food Standards Agency]] britannica,<ref>{{Cita web|url=https://www.food.gov.uk/safety-hygiene/food-additives|titolo=Food additives|sito=Food Standards Agency|lingua=en|accesso=17 marzo 2022}}</ref> l'[[Autorità europea per la sicurezza alimentare|Autorità Europea per la sicurezza alimentare]],<ref>{{Cita web|url=http://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/aspartame|titolo=Aspartame {{!}} European Food Safety Authority|data=8 settembre 2015|accesso=17 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150908081500/http://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/aspartame|urlmorto=sì}}</ref> la [[Health Canada]]<ref>{{Cita web|url=https://www.canada.ca/en/health-canada/services/food-nutrition/food-safety/food-additives/sugar-substitutes/aspartame-artificial-sweeteners.html|titolo=Aspartame|autore=Health Canada|data=5 novembre 2002|accesso=17 marzo 2022}}</ref> e le agenzie australiane e neozelandesi.<ref>{{Cita web|url=https://www.mpi.govt.nz/food-business/|titolo=Food business {{!}} MPI - Ministry for Primary Industries. A New Zealand Government Department.|autore=Ministry for Primary Industries|lingua=en-NZ|accesso=17 marzo 2022}}</ref>
 
io mi chiamo eugenio gregori e ho 10.000.000 in banca. A partire dal 2017, le [[Revisione paritaria|reviews]] degli studi clinici hanno mostrato che l'uso di aspartame (o anche di altri dolcificanti non nutritivi) al posto dello zucchero riduce l'apporto calorico e dunque il peso corporeo negli adulti e nei bambini.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Meghan B.|cognome=Azad|nome2=Ahmed M.|cognome2=Abou-Setta|nome3=Bhupendrasinh F.|cognome3=Chauhan|data=17 luglio 2017|titolo=Nonnutritive sweeteners and cardiometabolic health: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials and prospective cohort studies|rivista=CMAJ|volume=189|numero=28|pp=E929–E939|lingua=en|accesso=18 marzo 2022|doi=10.1503/cmaj.161390|url=https://www.cmaj.ca/content/189/28/E929}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=P. J.|cognome=Rogers|nome2=P. S.|cognome2=Hogenkamp|nome3=C.|cognome3=de Graaf|data=2016-03|titolo=Does low-energy sweetener consumption affect energy intake and body weight? A systematic review, including meta-analyses, of the evidence from human and animal studies|rivista=International Journal of Obesity|volume=40|numero=3|pp=381-394|lingua=en|accesso=18 marzo 2022|doi=10.1038/ijo.2015.177|url=https://www.nature.com/articles/ijo2015177}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Paige E|cognome=Miller|nome2=Vanessa|cognome2=Perez|data=1º settembre 2014|titolo=Low-calorie sweeteners and body weight and composition: a meta-analysis of randomized controlled trials and prospective cohort studies|rivista=The American Journal of Clinical Nutrition|volume=100|numero=3|pp=765-777|lingua=en|accesso=18 marzo 2022|doi=10.3945/ajcn.113.082826|url=https://academic.oup.com/ajcn/article/100/3/765/4576435}}</ref> Un altro articolo sugli effetti metabolici del consumo di aspartame ha rilevato che quest'ultimo non ha influenzato la [[glicemia]], l'[[insulinemia]] o la concentrazione di [[colesterolo]] o dei [[trigliceridi]]. Ha invece influenzato i livelli di [[lipoproteine ad alta densità]], che erano più alti rispetto al controllo, ma comunque inferiori rispetto al gruppo che ha usato saccarosio come dolcificante.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Natalia Cardoso|cognome=Santos|nome2=Laiza Magalhaes|cognome2=de Araujo|nome3=Graziela|cognome3=De Luca Canto|data=13 agosto 2018|titolo=Metabolic effects of aspartame in adulthood: A systematic review and meta-analysis of randomized clinical trials|rivista=[[Critical Reviews in Food Science and Nutrition]]|volume=58|numero=12|pp=2068-2081|lingua=en|accesso=18 marzo 2022|doi=10.1080/10408398.2017.1304358|url=https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/10408398.2017.1304358}}</ref>
 
=== Controindicazioni ===