Roberto Navigli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto articolo de La Stampa sul modello Minerva e il prof. Navigli
Aggiunte citazioni ad articoli di Fortune e Il Messaggero sulla rilevanza del lavoro del prof. Navigli
Riga 20:
==Biografia==
 
Navigli è ricercatore e professore universitario dal 2007<ref name="cv">{{Cita web|url=http://www.diag.uniroma1.it/navigli/cv.html|titolo=Pagina istituzionale di Roberto Navigli - CV}}</ref>. La sua ricerca è focalizzata sull'[[Intelligenza Artificiale]], in particolare sulle tecniche algoritmiche e di [[apprendimento automatico]] che mirano ad abilitare la comprensione e la rappresentazione computazionale del [[significato]] in centinaia di [[Lingua (linguistica)|lingue]], apportando contributi significativi a vari campi dell'[[elaborazione del linguaggio naturale]], tra cui la [[Disambiguazione|Word Sense Disambiguation]], l'[[Entity linking]], il Semantic Role Labeling e il [[parsing]] [[semantica|semantico]].<ref name="gs">{{Cita web|url=https://scholar.google.com/citations?user=BsgVJ-EAAAAJ|titolo=Profilo Google Scholar di Roberto Navigli|lingua=en|accesso=2024-12-30}}</ref> Ha creato [[BabelNet]], un grande [[grafo]] multilingue che integra la conoscenza proveniente da risorse computazionali quali [[WordNet]], [[Wikipedia]], [[Wiktionary]] e [[Wikidata]]<ref name="messaggero">{{Cita news|url=http://www.diag.uniroma1.it/navigli/pdf/Messaggero_navigli.pdf|titolo=Le parole del futuro|pubblicazione=Il Messaggero|data=17 maggio 2021}}</ref>. Al centro della sua ricerca c'è l'obiettivo di rendere le rappresentazioni semantiche di [[parola|parole]] e [[frase|frasi]] indipendenti dalla lingua in cui sono scritte. Più recentemente, ha guidato il progetto del [[Minerva (LLM)|modello Minerva]]<ref>{{Cita web|url=https://nlp.uniroma1.it/minerva/|titolo=Minerva|accesso=2024-11-03|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.lastampa.it/tuttoscienze/2024/06/05/news/arriva_minerva_lintelligenza_artificiale_che_parla_italiano-14363062/|titolo=Arriva Minerva, l’Intelligenza Artificiale che parla italiano|pubblicazione=La Stampa|data=5 giugno 2024|accesso=2025-19-04}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/osservatorio_intelligenza_artificiale/notizie/societa/2024/11/26/minerva-7b-lia-generativa-italiana-e-diventata-grande_26378627-af54-428e-9155-52b27c4c40c9.html|titolo=Minerva 7B, l'IA generativa italiana è diventata grande|data=26 novembre 2024|pubblicazione=ANSA|lingua=it-IT|accesso=2024-11-28}}</ref>, il primo [[modello linguistico di grandi dimensioni]] (Large Language Model) preaddestrato da zero in lingua italiana<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/osservatorio_intelligenza_artificiale/notizie/approfondimenti/2024/04/23/ecco-minerva-la-prima-famiglia-di-llm-addestrati-da-zero-in-italiano_ac6cc4b0-6c65-4cef-a7e3-dfca7bc3c2c4.html|titolo=Ecco Minerva, la prima famiglia di LLM addestrati da zero in italiano|data=23 April 2024|lingua=it-IT|accesso=2024-11-03|pubblicazione=ANSA}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.fortuneita.com/2024/09/18/roberto-navigli-il-professore-che-lavora-alla-gen-ai-italiana/|titolo=Roberto Navigli, il professore che lavora alla Gen AI italiana|data=18 settembre 2024|accesso=2025-04-19|pubblicazione=Fortune Italia}}</ref>.
 
== Carriera e ricerca ==
Riga 29:
|autore = Roberto Navigli, Rexhina Blloshmi, Abelardo Carlos Martinez Lorenzo|titolo = BabelNet Meaning Representation: A Fully Semantic Formalism to Overcome Language Barriers|data = 2022|conferenza = Proceedings of AAAI|pp=12274-12279|url=https://ojs.aaai.org/index.php/AAAI/article/view/21490}}</ref>, con l'obiettivo di creare "il DNA del linguaggio"<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/article/id/446038-project-breaks-new-grounds-in-ai-to-create-dna-of-language|titolo=Un progetto apre nuove strade nell'IA per creare il “DNA del linguaggio”|accesso=2024-12-30}}</ref>. Questi due grant sono stati evidenziati tra i 15 progetti attraverso i quali l'ERC ha trasformato la scienza<ref>{{Cita web|url=https://erc.europa.eu/how-ERC-transformed-science/|titolo=How the ERC transformed science|accesso=2024-08-24|lingua=en}}</ref>.
 
Nel 2016 Navigli ha fondato Babelscape,<ref>{{Cita web|url=https://babelscape.com/about-us|titolo=Babelscape - about|lingua=en|accesso=2024-12-30}}</ref>, una società [[Spin-off_(diritto)|spinoff universitaria]] focalizzata sulla comprensione e generazione neuro-simbolica del linguaggio<ref name="messaggero"/><ref>{{Cita news|url=https://roma.repubblica.it/dossier-adv/eccellenze-lazio/2024/10/25/news/dalla_ricerca_arriva_l_ia_tutta_made_in_italy-423574550/|titolo=Dalla ricerca arriva l'IA tutta made in Italy|data=24 ottobre 2024|accesso=2024-11-06|lingua=it|pubblicazione=La Repubblica}}</ref>.
 
=== Premi e riconoscimenti ===