Bruce Springsteen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Correggo link |
||
Riga 83:
Sostenuto dai vertici della Columbia, che credevano di dover lanciare la carriera di una sorta di «nuovo Dylan», il musicista si preparò alla registrazione del suo primo album e per l'occasione chiamò a raccolta i componenti della Bruce Springsteen Band.<ref name=Marsh2004-56>{{cita|Marsh, 2004|p. 56}}.</ref> La decisione di lavorare con il suo gruppo era per l'artista un fatto naturale che tuttavia colse di sorpresa Appel e gli esponenti della Columbia: il manager si aspettava infatti di produrre un disco in stile [[folk rock|folk]], dominato dalla chitarra e dalla voce roca e sofferta di Springsteen; allo stesso modo i discografici intendevano affiancare al musicista un manipolo di rodati [[turnista|turnisti]] per realizzare un album acustico sul modello vincente dei cantautori allora in voga, come [[James Taylor]] o lo stesso Bob Dylan. Anche grazie all'appoggio di Davis e contro il parere di Hammond, Springsteen fu autorizzato a impiegare la sua band;<ref name=Marsh2004-57>{{cita|Marsh, 2004|pp. 56-58}}.</ref> il solo Steve Van Zandt fu escluso e partecipò esclusivamente alle prime fasi delle registrazioni.<ref name="Car8" />
Il disco fu completato in poche sedute presso i 914 Sound Studios a Blauvelt nello [[New York (
L'album fu pubblicato nel gennaio 1973 con il titolo di ''[[Greetings from Asbury Park, N.J.]]'', un omaggio alla città dove il cantante sentiva di avere le sue radici.<ref name=Car8/><ref name=Col478>{{cita|Colombati|p. 478}}.</ref> Malgrado parte della critica avesse accolto l'opera con favore, i riscontri di vendita furono nettamente inferiori alle aspettative, con circa {{formatnum:25000}} copie vendute nei primi mesi.<ref name=Car10>{{cita|Carlin|cap. 10}}.</ref> Gli scarsi risultati del disco dipesero dall'equivoco iniziale secondo cui Springsteen era stato presentato come un nuovo artista folk: l'album invece appariva troppo grezzo e movimentato rispetto ai canoni del [[soft rock]] di matrice cantautorale e al contempo non riusciva a esprimere compiutamente la vena rock del musicista.<ref name=Marsh2004-74>{{cita|Marsh, 2004|pp. 74-78}}.</ref><ref name=Kir52>{{cita|Kirkpatrick|pp. 52-56}}.</ref> A dispetto dell'insuccesso discografico, Springsteen stava iniziando a farsi conoscere grazie alle sue esibizioni dal vivo, vera fonte di sostentamento per la band.<ref name=Car9>{{cita|Carlin|cap. 9}}.</ref>
|