Ubuntu GNOME: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 24:
'''Ubuntu GNOME''' (precedentemente nota come '''Ubuntu GNOME Remix''') è stata una [[Distribuzione (software)|distribuzione]] derivata da [[Ubuntu]] e utilizzante [[GNOME]] come [[ambiente desktop]] al posto di [[Unity (software)|Unity]]. A partire dalla versione 13.04 si tratta di una variante ufficiale.<ref>{{Cita web|1=https://wiki.ubuntu.com/UbuntuFlavors|2=UbuntuFlavors - Ubuntu Wiki|3=10 dicembre 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190415224252/https://wiki.ubuntu.com/UbuntuFlavors|dataarchivio=15 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|1=https://wiki.ubuntu.com/UbuntuGNOME#Introduction|2=UbuntuGNOME - Introduction|3=10 dicembre 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161015053652/https://wiki.ubuntu.com/UbuntuGNOME/#Introduction|dataarchivio=15 ottobre 2016|urlmorto=no}}</ref>
Questo [[sistema operativo]] impiega i medesimi [[Sistema di gestione dei pacchetti|sistemi di gestione dei pacchetti]] che utilizza Ubuntu, come [[Advanced Packaging Tool|APT]] e [[dpkg]]. Vengono fornite immagini d'installazione per i386 e AMD64 (rispettivamente architetture a 32 e [[64 bit]]). Ubuntu GNOME supporta gli standard delle schede madri [[Extensible Firmware Interface|EFI]] (per quanto concerne l'architettura [[IA-64]] del processore) e [[BIOS]]; il sistema sottostante, Ubuntu, ha infatti aggiunto il supporto all'avvio protetto UEFI a partire dalla versione 12.10.<ref name=h-ubuntusecureboot>{{cita web|titolo=Ubuntu will use GRUB 2 for its Secure Boot implementation|url=http://www.h-online.com/open/news/item/Ubuntu-will-use-GRUB-2-for-its-Secure-Boot-implementation-1714232.html|editore=The H Online|accesso=28 ottobre 2012|data=21 settembre 2012|lingua=en|urlmorto=no|dataarchivio=28 ottobre 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6BlJKsiH3?url=http://www.h-online.com/open/news/item/Ubuntu-will-use-GRUB-2-for-its-Secure-Boot-implementation-1714232.html}}</ref>
Sono supportati i seguenti File System: [[btrfs]], [[ext3]], [[ext4]], [[Journaled File System|JFS]], [[ReiserFS]] e [[XFS (file system)|XFS]].<ref>[https://distrowatch.com/table.php?distribution=ubuntugnome] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200714020541/https://distrowatch.com/table.php?distribution=ubuntugnome|data=14 luglio 2020}} Ubuntu GNOME su Distrowatch</ref>
Riga 177:
I [[requisiti di sistema]] del sistema sono i seguenti:<ref name=u-ubuntugnomevividvervetreleasenotes />
* Processore a 1 GHz (per esempio Intel [[Celeron]]) o superiore.
* 1,5 GB RAM.
* 7 GB di spazio libero su disco fisso per l'installazione.
| |||