Governo Tăriceanu II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink.
Carloffio (discussione | contributi)
anno legge
 
Riga 77:
 
=== Inizio del 2008 ===
Il 31 gennaio 2008 la Corte costituzionale dichiarò incostituzionale parte della legge del 19971999 sul [[Consiglio nazionale per lo studio degli archivi della Securitate]] (CNSAS), sospendendo temporaneamente l'emissione dei verdetti sull'eventuale collaborazione con la polizia politica comunista da parte di diverse personalità. Facendo seguito alle proteste di varie associazioni civiche, che si erano rivolte anche all'[[Avvocato del popolo (Romania)|avvocato del popolo]], il 6 febbraio governo intervenne con un'ordinanza d'urgenza che permise l'esercizio provvisorio delle funzioni del CNSAS fino all'allineamento con il quadro legislativo definito dalla sentenza della Corte<ref name="nicolescu,404">{{cita|Nicolescu|p. 404}}.</ref>.
 
L'11 aprile 2008 il ministro degli esteri [[Adrian Cioroianu]], già criticato dalla stampa<ref name="stoica,196">{{cita|Stoica|p. 196}}.</ref>, diede le dimissioni in conseguenza della morte di un cittadino rumeno in un carcere polacco, poiché il ministero non era riuscito ad evitare la tragedia e a chiarire le circostanze del decesso<ref name="cioro1" /><ref name="cioro2" />. Il suo posto fu preso da [[Lazăr Comănescu]]<ref name="lazar" />.