Giovanni Amendola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lui si chiamava Giovanni Amendola, non Battista. Potrebbe esserci confusione con Giovanni Battista Amendola, lo scultore della stessa famiglia. Per discussioni: crystalamendola@gmail.com.
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale
vedi note sulla prima modifica del luogo di nascita.
Riga 40:
== Biografia ==
=== Origini e formazione ===
Giovanni Amendola nasce a [[Episcopio di SarnoNapoli]]<ref name="Carocci_1960">{{cita|CarocciCorvino, Gennaro, 1960}}2005.</ref> nel 1882 da Pietro, originario di [[Sarno]], carabiniere, e Adelaide Bianchi. A due anni è con i genitori a [[Firenze]], dove il padre presta servizio per l'Arma.<ref>Giorgio Amendola, ''Una scelta di vita'', Rizzoli, Milano 1976, p. 12.</ref> Si trasferisce poi a [[Roma]], dove consegue la licenza media. A quindici anni (1897) s'iscrive alla gioventù socialista. L'anno successivo è apprendista al quotidiano del [[Partito Radicale Italiano]] «La Capitale». Nello stesso anno scoppiano a Milano i [[Moti popolari del 1898|moti popolari]]; la repressione ordinata dal governo impone lo scioglimento di molte sedi socialiste in tutta Italia. Amendola viene arrestato per aver voluto impedire la chiusura della sede romana.
 
=== La teosofia e la massoneria ===