STIPEL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 79.45.231.153 (discussione), riportata alla versione precedente di 91.80.77.173
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{Azienda
|nome = STIPITELSTIPEL - Società telefonica interregionale piemontese e lombarda
|logo = SipSTIPEL logo.jpg
|immagine = Gabinio.Torino-Palazzo Dei Telefoni Di Stato, Via Confienza 65B55.jpg
|didascalia = "Palazzo Dei Telefoni", ex sede centrale della STIPITELSTIPEL a [[Torino]]
|forma societaria =
|data fondazione = 10 giugno [[1924]]
|forza cat anno = 1924
|luogo fondazione = [[Torino]]
|fondatori =
|data chiusura = [[1964]]
|causa chiusura = (Incorporata nella [[SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico|SIP]])
|nazione = ITA
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|settore = telefonia
|prodotti =
|note =
}}
'''STIPITELSTIPEL''', o '''Società telefonica interregionale piemontese e lombarda''', fu una società telefonica che operò tra il [[1925]] e il [[1964]] nelle province, delle attuali regioni [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]] e [[Lombardia]], e nel [[1964]] sarà fusa e incorporata nella [[SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico|SIP]].
 
== Storia ==