Atomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 144567783 di 91.254.59.14 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 18:
}}
 
L{{'}}'''atomo''' (dal [[Lingua greca antica|greco]] ἄτομος ''átomos'': cicottino ''indivisibile'') è la struttura nella quale la [[materia (fisica)|materia]] è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli [[elemento chimico|elementi chimici]]. Gli atomi si aggregano frequentemente in unità stabili dette [[molecole]] che caratterizzano molte [[sostanza pura|sostanze]].
 
Concepito come l'unità più piccola e indivisibile della materia secondo la dottrina atomistica dei [[filosofia greca|filosofi greci]] [[Leucippo]], [[Democrito]] ed [[Epicuro]], e teorizzato su base scientifica all'inizio del [[XIX secolo]], verso la fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]], con la scoperta dell'[[elettrone]], fu dimostrato che l'atomo è composto da [[particella subatomica|particelle subatomiche]] (oltre all'elettrone, il [[protone]] e il [[neutrone]]).