Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giopogib (discussione | contributi)
Giopogib (discussione | contributi)
Riga 305:
====Impatto psicologico ====
L'impatto psicologico, specialmente in soggetti a rischio, nell'uso continuo e reiterato della sola intelligenza artificiale, preferendo essa all'interazione sociale, è in fase di analisi e monitoraggio.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kenneth|cognome=Carter|data=5 agosto 2009|titolo=Philosophy for Psychopharmacologists|rivista=PsycCRITIQUES|curatore=Danny Wedding|volume=54|numero=31|accesso=17 aprile 2025|doi=10.1037/a0016349|url=http://access.portico.org/stable?au=phzpbjqd4}}</ref> L'uso massivo dell'intelligenza artificiale potrebbe ridurre le preferenze interattive in individui sensibili, preferendo l'interazione artificiale all'opportunità di interazione umana, che se non adeguatamente tratta potrebbe portare ad una "atrofizzazione" dalle abilità sociali. Gli individui potrebbero percepire più rischioso, per il loro benessere psicologico, sviluppare e mantenere le competenze sociali, quali la comunicazione empatica e il confronto diretto.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=dott ssa Elizabeth Moore|url=https://www.instudioem.com/post/pericoli-ia|titolo=Pericoli psicologici dell'IA|sito=Studio Psicologia EM|data=9 aprile 2023|accesso=17 aprile 2025}}</ref>
Alcune correnti di pensiero sono preoccupate riguardo la neutralità e qualità dell'informazioni di ritorno, in quanto non è ancora del tutto ben consolidata e chiara l'imparzialità delle informazioni di output di alcune intelligenze artificiali.<ref>{{Cita libro|nome=Shoshana|cognome=Zuboff|titolo=The age of surveillance capitalism: the fight for a human future at the new frontier of power|edizione=First trade paperback edition|data=2020|editore=PublicAffairs|ISBN=978-1-61039-569-4}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Artificial Intelligence in Brain and Mental Health: Philosophical, Ethical & Policy Issues|rivista=SpringerLink|lingua=en|accesso=2025-04-20|doi=10.1007/978-3-030-74188-4?source=shoppingads&locale=en-it&gad_source=1&gad_campaignid=19143447078&gclid=cj0kcqjwzylabhd4arisalysucqmu8vlbx0gdmxsn3gajqvvfmfiexckeqcfbd2blyxamnkx3tuldxwaanqvealw_wcb|url=https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-74188-4?source=shoppingads&locale=en-it&gad_source=1&gad_campaignid=19143447078&gclid=Cj0KCQjwzYLABhD4ARIsALySuCQMU8vlBx0gDMXsn3gajqvVfmFIexCkeQCFbD2BlyXAmNKX3tuLdXwaAnQVEALw_wcB}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Psychoanalysis of Artificial Intelligence|rivista=SpringerLink|lingua=en|accesso=2025-04-20|doi=10.1007/978-3-030-67981-1?source=shoppingads&locale=en-it&gad_source=1&gad_campaignid=19143447078&gclid=cj0kcqjwzylabhd4arisalysucsblzdhxhzs16tyxd3koomegu4enwocbt-4sp6fkuiiubpvd-dpydgaajmtealw_wcb|url=https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-67981-1?source=shoppingads&locale=en-it&gad_source=1&gad_campaignid=19143447078&gclid=Cj0KCQjwzYLABhD4ARIsALySuCSBLZdHXHzs16TyXd3koOMEgU4ENwOcBT-4SP6fKUIIuBpvD-dPyDgaAjMTEALw_wcB}}</ref>
 
== Intelligenza artificiale nella fantascienza ==