Duilio Del Prete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prosa Rai
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni)
Riga 63:
 
== La critica ==
Paolo Petroni, giornalista dell{{'}}''[[ANSA]]'' e critico teatrale del ''[[Corriere della Sera]]'', così si esprimeva in occasione della morte: «Con Del Prete scompare un attore di quelli rari nel panorama italiano d'oggi, adatto a parti brillanti, impegnative, di classe e qualità. Attore moderno e versatile, ma con un'eleganza e un'ironia da protagonista di commedie sofisticate, era erede di un certo cinema americano o, per venire all'Italia, di una scuola che potrebbe far capo al [[Vittorio De Sica]] attore. Non era insomma un comico, ma un interprete vero, capace di chiaroscuri drammatici, di quell'intensità che ne facevano sempre un creatore di personaggi umanissimi. Capace di cantare e ballare da professionista.»
 
Non a caso ebbe qualche fortuna anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove girò due film di Peter Bogdanovich e dove fu ospite più volte di trasmissioni televisive, come il'' [[Merv Griffin|Merv Griffin Show]]'' e il ''[[Johnny Carson|Johnny Carson Show]]''.
Riga 83:
* 1968 – ''[[Dove correte!]]'' (Bluebell - Serie OFF, BNO/LP 27)
* 1970 – ''[[La bassa landa]]'' (Bluebell - Serie OFF, PABNO/LP 101; ristampato con catalogazione ORL 8112)
* 2002 – ''[[Duilio Del Prete canta Brel|]]''Duilio Del Prete canta Brel'']] ([[Ala Bianca]], DDCT 128553867-2; doppio CD con registrazioni inedite del 1996)
 
== Filmografia ==