Massimo Ceccherini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Completata nota | Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| Riga 26: Figlio di un imbianchino, sembrava destinato alla professione paterna, ma forte fu l'attrazione verso il mondo dello spettacolo. Per anni porta avanti la carriera del [[cabarettista]] insieme ad [[Alessandro Paci]], con cui forma il duo ''I Duemendi'' e fa spettacoli in coppia; in particolare Ceccherini inizia a farsi conoscere dal pubblico televisivo a metà degli anni '90, nel programma cabarettistico di [[Videomusic]] (poi [[TMC 2]]) ''[[Aria fresca]]'', presentato da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. [[File:Massimo Ceccherini Benvenuti in casa Gori.jpg|miniatura|Massimo Ceccherini in ''[[Benvenuti in casa Gori]]'' (1990)]] Al 1990 invece risale la sua prima parte in un film, ''[[Benvenuti in casa Gori]]'' del regista [[Alessandro Benvenuti]], col quale l'anno seguente girerà anche la pellicola ''[[Zitti e mosca]]''. Nel 1994, al fianco di [[Paolo Villaggio]], recita in ''[[Cari fottutissimi amici]]'' diretto da [[Mario Monicelli]]. Il successo popolare arriva però con la collaborazione con l'amico [[Leonardo Pieraccioni]], partecipando a tutti i suoi film, tranne ''[[Il pesce innamorato]]'', [[Se son rose]], ''[[Il paradiso all'improvviso]]'' e ''[[Finalmente la felicità]]'' (in questi ultimi due comunque appare in brevi camei). [[File:I laureati (1995) - Tognazzi, Cucinotta, Ceccherini, Pieraccioni.JPG|thumb|[[Gianmarco Tognazzi]], [[Maria Grazia Cucinotta]], Ceccherini e [[Leonardo Pieraccioni]] ne ''[[I laureati]]'' (1995)]] | |||