Gravitone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tempo verbale errato Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica 144578405 di 46.30.219.0 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 13:
Il '''gravitone''', o [[quanto]] di [[Interazione gravitazionale|gravità]], è un'ipotetica [[particella elementare]] responsabile della mediazione della [[interazione gravitazionale]] in diversi modelli teorici che mirano a unificare i fenomeni gravitazionali e la [[meccanica quantistica]] in un'unica teoria, definita [[gravità quantistica]]. Attualmente tale unificazione non risulta compiuta a causa di un problema matematico riguardante la [[rinormalizzazione]] nella [[relatività generale]].
Se il gravitone
Si può mostrare come vi sia una corrispondenza biunivoca tra qualsiasi particella elementare priva di massa con [[spin]] pari a 2 e una forza perfettamente uguale alla gravitazione; da ciò consegue che, se venisse scoperta una particella con tali caratteristiche, sarebbe un gravitone.<ref>{{Cita libro|autore=Charles W. Misner|autore2=Kip S. Thorne|autore3=John Archibald Wheeler|titolo=Gravitation|dataoriginale=1 Gennaio 1973|anno=1973|lingua=Inglese|ISBN=0-7167-0344-0}}</ref>
|