Basilica di San Pietro in Vaticano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Organi a canne: Aggiornamento organisti titolari
m Migliorata la fonte (wikimedia vs caricamento) e la qualità dell'immagine della porta nord della Basilica di San Pietro. Per una migliore qualità dell'immagine, sostituita con un'immagine da 18 MP (3456 × 5184 pixel) anziché con un'immagine di qualità inferiore da 2 MP (1200 × 1900 pixel). https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Saint_Peter%27s_Basilica_2020_P15_Holy_door.jpg e precedente: https://fr.wikipedia.org/wiki/Fichier:Rome_basilica_st_peter_004.JPG
Riga 194:
 
La porta all'estrema sinistra è stata realizzata da [[Giacomo Manzù]] nel [[1964]], ed è nota come ''Porta della Morte'' (n. 3): venne commissionata da [[Papa Giovanni XXIII|Giovanni XXIII]] e prende questo nome poiché da questa porta escono i cortei funebri dei Pontefici.<ref>{{cita web|autore=www.romaspqr.it|url=http://www.romaspqr.it/ROMA/Basiliche/San-Pietro.htm|titolo=San Pietro|accesso=29 giugno 2007|dataarchivio=26 giugno 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HfeC2Qbd?url=http://www.romaspqr.it/ROMA/Basiliche/San-Pietro.htm|urlmorto=no}}</ref> È strutturata in quattro riquadri; nel principale vi è la raffigurazione della deposizione di Cristo e della assunzione al cielo di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]. Nel secondo sono rappresentati i simboli dell'[[Eucaristia]]: pane e vino, richiamati simbolicamente da tralci di vite e da spighe tagliate. Nel terzo riquadro viene richiamato il tema della morte. Sono raffigurati l'uccisione di [[Abele]], la morte di [[San Giuseppe|Giuseppe]], il martirio di san Pietro, la morte dello stesso Giovanni XXIII che non visse abbastanza per vederla (in un angolo è richiamata l'[[enciclica]] "[[Pacem in Terris]]"), la morte in esilio di [[Papa Gregorio VII|Gregorio VII]] e sei animali nell'atto della morte. Dal lato interno alla basilica vi è l'impronta della mano dello scultore e un momento del [[Concilio Vaticano II]], quello in cui il cardinale [[Laurean Rugambwa|Rugambwa]], primo cardinale africano, rende omaggio al papa.
[[File:Saint Peter's Basilica 2020 P15 Holy door.jpg|miniatura|La [[Porta santa]]]]
 
[[File:Rome basilica st peter 004.JPG|thumb|La [[Porta santa]]]]
 
Segue la ''Porta del Bene e del Male'' (n. 4), opera di [[Luciano Minguzzi]] che vi ha lavorato dal [[1970]] al [[1977]].