Silano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
Sez. Chimica ionica in fase gassosa, e qualche precisazione |
||
Riga 1:
{{Composto chimico
|nome =
|immagine1_nome =
|immagine1_dimensioni =
Riga 17:
|immagine5_descrizione =
|nome_IUPAC = Tetraidruro di silicio
|nomi_alternativi = silano<br>monosilano
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula = SiH<sub>4</sub>
Riga 44:
}}
Il '''silano''', o '''tetraidruro di silicio''',<ref name=":0">{{Cita libro|autore=N. N. Greenwood|autore2=A. Earnshaw|titolo=Chemistry of the Elements|url=https://archive.org/details/chemistryelement00aear_346|ed=2|anno=1997|editore=Butterworth - Heinemann|pp=337-340|ISBN=0-7506-3365-4}}</ref> è il più semplice [[composto chimico]] [[Composto binario|binario]] del [[silicio]] tetravalente con l'[[idrogeno]], avente [[formula
Dal silano deriva il gruppo funzionale [[Silile (gruppo funzionale)|silile]], –SiH<sub>3</sub>, analogo al [[metile]] –CH<sub>3</sub>. Questo gruppo compare in [[Chimica metallorganica|chimica organometallica]], come pure il suo derivato [[trimetilsilile]] –Si(CH<sub>3</sub>)<sub>3</sub>, e compare anche nella cosiddetta chimica inorganometallica.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas P. Fehlner|curatore=Thomas P. Fehlner|titolo=Inorganometallic Chemistry|collana=MODERN INORGANIC CHEMISTRY|anno=1992|editore=Springer Science+Business Media|città=New York|lingua=en|pp=1-4|ISBN=978-1-4899-2461-2|DOI=10.1007/978-1-4899-2459-9}}</ref> A temperatura ambiente il silano si presenta come un gas incolore (T<sub>eb.</sub> = -112 °C; T<sub>critica</sub> = -3 °C),<ref>{{Cita web|url=http://chemister.ru/Database/properties-en.php?dbid=1&id=590|titolo=silane|sito=chemister.ru|accesso=2022-10-31}}</ref> dall'odore intenso e molto sgradevole, diversamente dal metano che è inodore;<ref>{{Cita libro|nome=Wolfgang|cognome=Legrum|titolo=Riechstoffe, zwischen Gestank und Duft Vorkommen, Eigenschaften und Anwendung von Riechstoffen und deren Gemischen|url=https://www.worldcat.org/oclc/754219016|accesso=2022-10-31|edizione=1. Aufl|data=2011|OCLC=754219016|ISBN=978-3-8348-1245-2}}</ref> è molto tossico per inalazione e fortemente irritante per la pelle; è facilmente infiammabile<ref>{{Cita web|url=https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/23953|titolo=Silane|autore=PubChem|sito=pubchem.ncbi.nlm.nih.gov|lingua=en|accesso=2022-10-31}}</ref> e si presume anche essere anche [[Piroforicità|piroforico]]:<ref>{{Cita web|url=https://www.chemicalbook.com/ProductList_En.aspx?kwd=monosilane|titolo=Silicon tetrahydride---Chemical Information Search|sito=www.chemicalbook.com|accesso=2022-10-31}}</ref> subisce spontaneamente la combustione in aria senza necessità di venire acceso. Tuttavia, alcuni sostengono che il silano puro sia stabile e che sia la presenza in esso di impurezze di silani omologhi superiori, formatisi durante la sua produzione, a causarne la piroforicità.
È solubile in [[solfuro di carbonio]] e in [[etanolo]], ma praticamente insolubile in [[benzene]], mentre in acqua si decompone.<ref>{{Cita web|url=https://chemister.ru/Databases/Chemdatabase/properties-en.php?dbid=1&id=590|titolo=silane|sito=chemister.ru|accesso=2025-04-21}}</ref>
== Struttura e proprietà ==
Riga 56 ⟶ 60:
Una differenza di rilievo rispetto al metano è che l'atomo di silicio nel silano è allo [[stato di ossidazione]] +4 (il massimo per Si), invece del -4 del [[carbonio]] nel metano; questo perché H è un po' più [[Elettronegatività|elettronegativo]] di Si. Il silano è un composto [[Processo endotermico|endotermico]] ([[Entalpia standard di formazione|Δ''H<sub>ƒ</sub>''°]] = +34,70 k[[Joule|J]]/[[Mole|mol]]),<ref>{{Cita web|url=https://cccbdb.nist.gov/exp2x.asp?casno=7803625&charge=0|titolo=CCCBDB listing of experimental data page 2|sito=cccbdb.nist.gov|accesso=2022-10-31}}</ref> altra differenza con il metano, che invece è [[Processo esotermico|esotermico]] (Δ''H<sub>ƒ</sub>''° = -74,60 kJ/mol).<ref>{{Cita web|url=https://cccbdb.nist.gov/exp2x.asp?casno=74828&charge=0|titolo=CCCBDB listing of experimental data page 2|sito=cccbdb.nist.gov|accesso=2022-10-31}}</ref>
Il tetraidruro di silicio è anche il più semplice dei [[silani]], idruri di silicio contenenti anche legami Si–Si, del tutto analoghi formalmente agli [[
=== Chimica ionica in fase gassosa ===
Altre analogie con il metano, ma anche differenze, si possono riscontrare nella reattività [[Ione|ionica]] di SiH<sub>4</sub> in fase gassosa e nelle specie in tal modo prodotte.
==== Specie positive ====
Dalla [[protonazione]] del silano con acidi in fase gas si forma il [[catione]] [SiH<sub>5</sub>]<sup>+</sup>,<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Nils|cognome=Wiberg|nome2=Egon|cognome2=Wiberg|nome3=Arnold Frederik|cognome3=Holleman|titolo=Anorganische Chemie|accesso=2025-04-21|edizione=103. Auflage|data=2017|editore=De Gruyter|p=1085|ISBN=978-3-11-026932-1}}</ref> [[Numero di coordinazione (chimica)|pentacoordinato]] e analogo allo ione [[metanio]] [CH<sub>5</sub>]<sup>+</sup>:
SiH<sub>4 (g)</sub> + H<sup>+</sup> <sub>(g)</sub> → [SiH<sub>5</sub>]<sup>+</sup> <sub>(g)</sub>
L'[[affinità protonica]] (-[[Entalpia standard di reazione|Δ''H<sub>r</sub>''°]]) misurata risulta 639,7 kJ/mol,<ref name=":2">{{Cita web|url=https://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?ID=C7803625&Units=SI&Mask=20#Ion-Energetics|titolo=Silane|sito=webbook.nist.gov}}</ref> molto maggiore alla corrispondente del metano, pari a 543,5 kJ/mol,<ref name=":3">{{Cita web|url=https://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?ID=C74828&Units=SI&Mask=20#Ion-Energetics|titolo=Methane|sito=webbook.nist.gov}}</ref> per cui in fase gassosa il silano appare molto più [[Base (chimica)|basico]] del metano. Dallo ione [SiH<sub>5</sub>]<sup>+</sup>, il silanio, l'eliminazione di una molecola di idrogeno ha un costo energetico non elevato (43,1 kJ/mol) e porta alla formazione del catione silile CH<sub>3</sub><sup>+</sup>, analogo al catione metile CH<sub>3</sub><sup>+</sup>.<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|nome=Ching-Han|cognome=Hu|nome2=Mingzuo|cognome2=Shen|nome3=Henry F.|cognome3=Schaefer|data=1992-03|titolo=Toward the infrared spectroscopic observation of SiH+5: the silanium ion|rivista=Chemical Physics Letters|volume=190|numero=6|pp=543–550|lingua=en|accesso=2025-04-21|doi=10.1016/0009-2614(92)85189-H|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/000926149285189H}}</ref> Per confronto, la formazione di quest'ultimo in maniera analoga dal metano richiede invece un'energia circa quadrupla, 167,4 kJ/mol.<ref name=":4" />
==== Specie negative ====
L'addizione di un [[anione]] [[idruro]] al silano, a differenza del metano che non la fa,<ref name=":5">{{Cita pubblicazione|nome=Thom H. Jr.|cognome=Dunning|nome2=Lu T.|cognome2=Xu|nome3=Jasper V. K.|cognome3=Thompson|data=2021-09-02|titolo=New Insights into the Remarkable Difference between CH5– and SiH5–|rivista=The Journal of Physical Chemistry A|volume=125|numero=34|pp=7414–7424|accesso=2025-04-21|doi=10.1021/acs.jpca.1c05357|url=https://pubs.acs.org/doi/10.1021/acs.jpca.1c05357}}</ref> dà luogo alla formazione dell'anione pentacoordinato e [[Molecola ipervalente|ipervalente]] [SiH<sub>5</sub>]<sup>−</sup>, qualificando il silano come un (debole) [[acido di Lewis]]:<ref name=":1" />
SiH<sub>4 (g)</sub> + H<sup>−</sup> <sub>(g)</sub> → [SiH<sub>5</sub>]<sup>−</sup> <sub>(g)</sub>
La struttura dello ione è quella di una bipiramide trigonale con l'atomo di silicio al centro.<ref name=":5" /> L'entalpia di reazione è pari a -(79±17) kJ/mol.<ref>{{Cita web|url=https://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?ID=C7803625&Units=SI&Mask=8#Thermo-React|titolo=Silane|sito=webbook.nist.gov}}</ref>
Il silano può essere deprotonato da opportune basi in fase gassosa a dare l'anione sililuro [SiH<sub>3</sub>]<sup>−</sup>, analogo all'anione metiluro [CH<sub>3</sub>]<sup>−</sup>:<ref name=":2" />
SiH<sub>4 (g)</sub> → [SiH<sub>3</sub>]<sup>−</sup> <sub>(g)</sub> + H<sup>+</sup>
La variazione di entalpia, pari a 1564 kJ/mol, è una misura della forza acida del silano stesso, che risulta parecchio maggiore di quella del metano (1743,6 kJ/mol).<ref name=":3" /> Come risultato, il silano è quindi sia più basico che più acido rispetto al metano.
L'anione sililuro si ottiene per facile eliminazione di idrogeno dall'anione [SiH<sub>5</sub>]<sup>−</sup>, ma esiste anche in fase condensata in composti salini del tipo MSiH<sub>3</sub>, con M = [[Metalli alcalini|metallo alcalino]].<ref name=":1" />
== Sintesi ==
Riga 65 ⟶ 94:
Su scala industriale il silano è prodotto a partire dallo stato metallurgico del [[silicio]] in un processo in due tappe:
* Dapprima, il silicio in polvere reagisce con [[acido cloridrico]] a circa 300
:<chem>Si + 3HCl -> SiHCl3 + H2</chem>
Riga 73 ⟶ 102:
:<chem>4SiHCl3 -> SiH4 + 3SiCl4</chem>
I catalizzatori più comunemente usati per questo processo sono [[Alogenuro|alogenuri]] metallici con apprezzabile
== Applicazioni ==
| |||