NGC 2362: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Botquod (discussione | contributi)
m wl fx a G. B. Hodierna
 
Riga 3:
| didascalia = NGC 2362
| nome = NGC 2362
| scopritore = [[Giovanni Battista Hodierna (astronomo)|Giovanni Battista Hodierna]];<br />[[William Herschel]]
| data = [[1654]]
| epoca = J2000
Riga 32:
 
==Storia delle osservazioni==
Quest'oggetto venne notato presumibilmente da [[Giovanni Battista Hodierna (astronomo)|Giovanni Battista Hodierna]] nel corso del [[XVII secolo]], forse prima del 1654; [[William Herschel]] lo riscoprì oltre un secolo dopo, nel marzo del 1785, descrivendolo come un bell'ammasso piuttosto ricco e formato da stelle molto luminose. Suo figlio [[John Herschel]] lo riosservò in seguito e lo inserì poi nel suo [[General Catalogue of Nebulae and Clusters]] col numero 1513.<ref name="NGCIC">{{Cita web|titolo=Catalogo NGC/IC online - result for NGC 2362|url=http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm|accesso=20 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090528100240/http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm|dataarchivio=28 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref name="O'Meara">{{cita libro | cognome= O'Meara| nome= Stephen James | titolo= Deep Sky Companions: The Caldwell Objects| editore= Cambridge University Press| città= | anno= 2003 | isbn= 0-521-55332-6}}</ref>
 
==Caratteristiche==