Michelangelo Verso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
==Biografia==
Grande appassionato di [[volo]], all'età di diciassette anni partecipò ad un Concorso nazionale per pilota di volo a vela; lo vinse e, subito dopo l'apposito corso, ottenne il brevetto.
Nel [[1941]] vinse, con [[Achille Togliani]], una borsa di studio per diventare [[attore]] e [[cantante]] a [[Cinecittà]], ma la [[Seconda guerra mondiale]] in corsò gli impedì di completare gli studi. Tuttavia, a Cinecittà ebbe l'occasione di conoscere molti dei migliori attori dell'epoca, come [[Amedeo Nazzari]], accanto al quale recitò in una breve scena de ''[[La bella addormentata (film 1942)|La bella addormentata]]'' di [[Luigi Chiarini]] ([[1942]]), [[Luisa Ferida]], [[Osvaldo Valenti]], [[Rossano Brazzi]], [[Carla Del Poggio]], [[Totò]] e [[Miriam di San Servolo]].
Nel 1942 arrivò in finale ad un concorso di canto all'[[EIAR]], cantando in diretta nella [[trasmissione radiofonica]] ''[[Trenta minuti nel mondo]]'', dove gli ascoltatori potevano votare tramite cartoline postali.
Il [[2 dicembre]] [[1949]] debuttò al [[Teatro Massimo]] di Palermo ne ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' accanto a [[Beniamino Gigli]], avendo una critica molto favorevole.
Nel [[1953]] conobbe a [[Roma]] la [[corista]] [[Olanda|olandese]] [[Mary Fernhout]] (deceduta il [[23 giugno]] [[2005]]), che sposò in [[Messico]] nel [[1958]] e da cui, nel [[1959]], ebbe un figlio, [[Michelangelo Verso Jr.|Michelangelo Jr.]]▼
Le sue prime registrazioni sui [[disco in vinile|dischi]] a 78 giri risalgono ai primi [[anni 1950|anni Cinquanta]] e sono le famose ed intramontabili canzoni siciliane ''Vitti 'na crozza'' ([[1951]]) ed ''E vui durmiti ancora'' ([[1952]]), delle quali fu il primo interprete.
Inoltre in Messico incontrò, nel [[1957]], il suo collega e conterraneo [[Giuseppe Di Stefano]], di cui divenne grande amico e tramite il quale, nel [[1973]], ebbe l'onore di conoscere personalmente la divina [[Maria Callas]] e di essere invitato nella sua residenza a [[Parigi]].▼
▲Nel [[1953]] conobbe a [[Roma]] la [[corista]] [[Olanda|olandese]] [[Mary Fernhout]] (deceduta il [[23 giugno]] [[2005]]), che sposò in [[Messico]] nel [[1958]] e
Ritornò in [[Europa]] dopo una lunga tournée di molti anni e nel [[1962]] partecipò al [[Festival della Nuova Canzone Siciliana di Castellamare del Golfo]] dove vinse il primo ed il secondo premio con ''Carritteri 'nnammuratu'' e ''Saridda'', registrate anche dalla casa discografica [[Fonola]].▼
▲Inoltre in Messico incontrò, nel [[1957]], il suo collega e conterraneo [[Giuseppe Di Stefano]],
I suoi più grandi idoli che gli fecero da modello furono Beniamino Gigli, [[Enrico Caruso]], [[Miguel Fleta]], [[Jan Kiepura]], [[Tito Schipa]] e [[Mario Lanza]].▼
▲Ritornò in [[Europa]] dopo una lunga [[tournée]] di molti anni e nel [[1962]] partecipò al [[Festival della Nuova Canzone Siciliana di Castellamare del Golfo]] dove vinse il primo ed il secondo premio con ''Carritteri 'nnammuratu'' e ''Saridda'', registrate anche dalla [[casa discografica]] [[Fonola]].
Michelangelo Verso cantò fino alla bella età di 82 anni, registrando nel [[2002]] il [[CD]] ''[[Romanze Vol. 4]]''. Pur non avendo più la forza [[diaframma]]tica e la capacità respiratoria e polmonare che possedeva da giovane, la sua [[voce]] rimase sempre intatta perché il suo amore era quello di cantare.▼
▲I suoi più grandi idoli che gli fecero da modello furono Beniamino Gigli, [[Enrico Caruso]], [[Miguel Fleta]], [[Jan Kiepura]], [[Tito Schipa]] e [[Mario Lanza]].
Ricevette diverse onorificenze, tra le quali la Targa d'Oro ''[[Omaggio a Beniamino Gigli]]'' nel [[1990]], in occasione del centenario della nascita del tenore [[Marche|marchigiano]] e nel [[1998]] fu nominato membro onorario del club ''[[Friends of Mario Lanza]]''.
▲
[[Categoria:Biografie|Verso, Michelangelo]]
|