Movimento Moderno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tmp
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Marco127310 (discussione | contributi)
Riga 52:
=== L'esposizione di Stoccarda e il Weissenhof ===
{{vedi anche|Weissenhof}}
[[File:Weissenhof Corbusier 03.jpg|thumb|Palazzina di [[Le Corbusier]] al ''[[Weissenhof|Weißenhofsiedlung]]'' di [[Stoccarda]] [[1927]]]]
Nel [[1927]], con l'Esposizione di Stoccarda organizzata dal [[Deutscher Werkbund]], l{{'}}''International Style'' si presenta con forza in tutte le sue componenti; infatti, sotto la supervisione di [[Ludwig Mies van der Rohe]] si realizza un quartiere di abitazioni permanenti su un'altura alla periferia della città, il [[Weissenhof]]. I migliori architetti d'Europa vengono chiamati a progettare e costruire le case in questo [[quartiere]], e sono queste tra le figure più rappresentative del movimento: oltre a Mies medesimo, vi sono i tedeschi [[Peter Behrens]], [[Walter Gropius]], J. Frank, R. Cocker, L. Hilberseimer, [[Hans Poelzig]], A. Rading, [[Hans Scharoun]], A. Scheneck, [[Bruno Taut]], gli olandesi [[J.J.P. Oud]], [[Mart Stam]], lo svizzero [[Le Corbusier]] ed il Belga V. Bourgeois.