Movimento Moderno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
== Il Movimento in America ==
[[File:Seagrambuilding.JPG|thumb|Il [[Seagram Building]] di [[Mies van der Rohe]] e [[Philip Johnson]] a [[New York]], [[1958]]]]
[[File:Frank Lloyd Wright portrait.jpg|thumb|left|Ritratto di [[Frank Lloyd Wright]].]]
Negli [[Stati Uniti d'America]] il Movimento Moderno nasce con la [[Scuola di Chicago (architettura)|Scuola di Chicago]] dove si formano per la ricostruzione della città distrutta dall'incendio del [[1871]] due generazioni d'ingegneri e tecnici, che realizzano per primi un nuovo tipo di costruzione il "[[grattacielo]]" (nel [[1885]]), la cui espressione più significativa l'abbiamo nella "Reliance Building" (Burnaham & root, [[1890]]-[[1895]]). Alla scuola appartiene [[Louis Sullivan]] ([[1856]]-[[1924]]), che è la figura più rappresentativa e che manifesta le sue teorie progettuali con scritti e non solo con le opere, (tra le maggiori è L'Auditorium di Chicago, [[1887]]). Nel suo studio si forma [[Frank Lloyd Wright]], che sarà l'architetto più significativo del Movimento Moderno in America. Questi rappresenterà l'[[avanguardia]] e supererà l'architettura dei suoi contemporanei guardando all'Europa anche se con la volontà sempre di distinguersi e creare uno stile "americano". La carriera di Wright sarà lunghissima, costruirà più di trecento edifici e la sua ''[[architettura organica]]'' influenzerà tre generazioni di architetti al di là ed al di qua dell'Oceano.
Di questi influssi americani sull'[[Europa]] ne avremo un primo esempio al concorso del [[1922]] del "Chicago Tribune", dove l'architetto finlandese [[Eliel Saarinen]] vincerà il secondo premio con una torre a gradoni, che ricorda in qualche modo la Scuola di Chicago.
|