Guamo (Capannori): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
Riga 33:
Il nome di Guamo prende il nome dal longobardo ''Wlamo'' o ''Wamo'' e risalgono al [[VIII secolo]] i primi insediamenti.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.luccaindiretta.it/speciale-guamo-e-coselli/2017/02/23/guamo-un-paese-che-risale-allviii-secolo-dopo-cristo/87667/|titolo=Guamo, un paese che risale all'VIII secolo dopo Cristo|sito=Luccaindiretta|data=2017-02-23|lingua=it|accesso=2021-01-13}}</ref> Zona un tempo paludosa, fu bonificata dai romani.
Risalgono ai [[longobardi]] i primi edifici religiosi come la cappella dei Santi Cassiano e Ippolito e la chiesa di San Quirico. Risale al 1023 invece il monastero di San Michele, ricordato in un [[estimo]] del 1260 dove viene menzionato il "Monasterium S.Michaelis de Guamo". Proprio a causa della massiccia presenza di monasteri sul territorio, venne innalzato nei pressi del centro abitato il cosiddetto ''[[Ponte dei frati]]'', lungo il corso del [[Canale Ozzeri-Rogio|canale Ozzeri]], che metteva in collegamento Guamo con la vicina [[Lucca]].<ref>{{Cita web|url=https://www.loschermo.it/il-ponte-dei-frati-il-collegamento-tra-lucca-e-guamo/|titolo=Il Ponte dei Frati}}</ref> Il complesso fu ridotto in rovina intorno al 1380 a causa delle guerre tra Lucca e Pisa.<ref name=":0" /> Successivamente fu affidato ai monaci cappuccini e a partire dalla [[peste del 1630]] una parte è stata adibita a lazzeretto. Il monastero venne definitivamente chiuso nel 1808 da decreto di [[Elisa Bonaparte Baciocchi|Elisa Baciocchi]]. La chiesa a croce latina attuale è frutto dei rimaneggiamenti nel 1891 e insiste sui resti della [[sala capitolare]] dell'epoca.<ref>{{Cita web|url=http://www.piccolapenna.it/GUAMO/Guamo.htm|titolo=Guamo, S.Michele|accesso=2021-01-13}}</ref>
La costruzione più famosa di Guamo è l'[[acquedotto Nottolini]], costruito tra il 1822 ed il 1832. Nella parte terminale delle arcate è presente il [[tempietto di Guamo]] in cui confluiscono le varie opere di presa di [[Vorno]].
|