Elisabetta di Baviera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 44:
}}
 
Nonostante fosse cresciuta relativamente libera da vincoli sociali e di comportamento tipici della nobiltà [[Europa centrale|mitteleuropea]] del [[XIX secolo]] e generalmente insofferente alla disciplina di corte a [[Vienna]], Elisabetta rimase un simbolo della [[monarchia asburgica]]; per tale ragione il 10 settembre [[1898]] fu uccisa a [[Ginevra]], in [[Svizzera]], dall'[[Anarchia|anarchico]] [[italia]]no [[Luigi Lucheni]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sisimuseum-hofburg.at/en/about-the-___location/sisi-museum/rooms/assassination?utm_source=chatgpt.com|titolo=}}</ref>
 
== Origine del soprannome Sissi ==