Nobile Ottuplice Sentiero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Sartma (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale: commutato Link a pagina di disambiguazione
Riga 13:
| editore=Access to Insight
| accesso=5 aprile 2009}}
</ref>) e nel [[Canone cinese]] nello ''[[Záhánjīng]]'' (雜含經, giapp.[[giapponese]] giapp.雑言阿含経 ''Zōgon agonkyō'')<ref>Collocato nello ''[[Āhánbù]]'', [[T.D.]] 99.2.1a-373b</ref>, che poi è la traduzione in cinese del testo [[sanscrito]] ''Saṃyuktāgama'' al cui interno è collocato il ''Dharmaçakrapravartana Sūtra''<ref>Da tener presente che i due testi appartengono a due scuole differenti del [[Buddismo dei Nikāya]]. Il primo appartiene alla scuola cingalese [[Theravāda]] e proviene, probabilmente, dalla scuola indiana [[Vibhajyavāda]]; il secondo appartiene invece alla scuola [[Mūlasarvāstivāda]] che deriva a sua volta dalla scuola [[Sarvāstivāda]].</ref>.
 
Secondo la tradizione le [[Quattro nobili verità]], e con esse il "Nobile ottuplice sentiero", rappresentano il primo sermone del [[Buddha Shakyamuni]], tenuto al Parco delle gazzelle di Sarnath, vicino a [[Varanasi]] (detta anche [[Benares]]), all'età di 35 anni, dopo che nei pressi del villaggio di [[Bodhgaya]] (nell'odierno stato del [[Bihar (India)|Bihar]]) aveva raggiunto il [[bodhi|risveglio spirituale]]. Con l'insegnamento della dottrina del "Nobile ottuplice sentiero" il [[Buddha Shakyamuni]] intendeva offrire ai suoi discepoli il percorso di liberazione dalla sofferenza.