C++98: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta Storia |
m link a Stroustrup, virgole |
||
Riga 4:
== Storia ==
Alla fine degli anni 80, dopo l'adozione di C++ da svariate compagnie, iniziò a farsi strada l'idea di una standardizzazione del linguaggio<ref>{{Cita libro|lingua=inglese|titolo=The C++ Programming Language, 4th Edition|capitolo=Chapter 1.4.3 The 1998 Standard}}</ref>. Sulla base di questa spinta, nel 1990 [[Bjarne Stroustrup]] con Margaret Ellis scrisse il testo "The annotated C++ Reference Manual (riferito a volte come "The ARM")<ref name="arm">{{Cita libro|lingua=inglese|titolo=Programming: Principles and Practice Using C++, 3rd Edition.|capitolo=Notes to the Reader 0.3.3 A brief history of C++}}</ref>.
Il libro presentava le funzionalità del linguaggio finora rilasciato (la versione 2.0) con alcune aggiunte e delle anteprime di funzionalità che sarebbero state finalizzate con le versioni successive, principalmente i [[Programmazione generica|template]], le [[Eccezione (informatica)|eccezioni]], le [[Classe (informatica)|classi]] annidate, [[Overloading|overload]] separati per gli operatori ++ e -- e il qualificatore volatile<ref>{{Cita libro|lingua=inglese|autore=Bjarne Stroustrup|titolo=The Design and Evolution of C++, First Edition|capitolo=5.3 The Annotated Reference Manual}}</ref>.
| |||