Campobasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Squadre di calcio
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 274:
[[File:Old Town, 86100 Campobasso, Italy - panoramio - trolvag (22).jpg|thumb|Chiesa di San Giorgio|alt=]]
[[File:Old Town, 86100 Campobasso, Italy - panoramio - trolvag (30).jpg|thumb|Chiesa di San Leonardo]]
* ''[[Chiesa di Santa Maria della Libera (Campobasso)|Chiesa di Santa Maria della Libera]]'': La chiesa fu inglobata nel [[Palazzo San Giorgio (Campobasso)|Palazzo San Giorgio]], purtroppo resta priva di qualunque segno nella facciata esterna che richiami ad un luogo sacro. La tradizione vuole che il monastero originario fosse stato costruito sul sito dallo stesso [[san Pietro Celestino]] nel [[1290]]; in seguito sarebbe stato ampliato dal discepolo del santo, il beato [[Roberto da Salle]]. La chiesa, la cui facciata fu edificata nel [[1320]], fu gravemente colpita dal terremoto del [[1805]]; tra tante rovine rimase illeso soltanto il muro in cui era la nicchia della statuetta della Vergine: una antichissima statua lignea, piuttosto piccola (cm. 109 di altezza), dal corpo snello, dal collo lungo, dal viso ovale, dal sorriso dolce appena accennato.
* ''[[Chiesa di Santa Maria di Loreto (Campobasso)|Chiesa di Santa Maria di Loreto]]'': si trova in contrada Santo Stefano: L'attuale chiesa di S. Maria di Loreto fu costruita nel 1890 e completata nel 1922. Andava a sostituire la precedente, costruita nel XVIII secolo e distrutta a seguito della frana del 1902. In essa sono contenuti un quadro di autore ignoto raffigurante la Vergine Addolorata e le statue della Madonna Addolorata, di S. Stefano e di S. Lucia più un crocifisso del XV secolo.
* ''[[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Campobasso)|Chiesa di Santa Maria Maggiore]] - Santa Maria del Monte'': si trova presso il Castello Monforte. La chiesa di Santa Maria Maggiore, prospiciente il castello Monforte, è l'antica Santa Maria del Monte. La prima notizia sicura della sua esistenza risale al 1354. Era sorta infatti come semplice cappella gentilizia dedicata alla Vergine e, nel tempo, adibita anche a luogo di sepoltura delle famiglie feudatarie. Nel 1905 la chiesa venne affidata ai Padri Cappuccini che ancora oggi la custodiscono. L'intero edificio di culto è stato restaurato; la facciata ha un paramento murario in pietre di Vinchiaturo con bugne scabre collocate irregolarmente. All'interno ha un pregevole altare in marmi policromi. Particolarmente interessante è la statua della SS. Vergine del 1334, devotamente venerata.