Utente:Franco3450/Sandbox/3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Oggetto non stellare
|nome = Gruppo di NGC 17921819
|immagine =
|didascalia =
Riga 7:
|data =
|epoca = J2000.0
|costellazione = ColombaOrione
|ra = {{RA|05|05|14|23.42}}
|dec = {{DEC|-3704|5834|5109}}
|gal =
|pre_dist_al =
|dist_al = 57207
|misura = milioni
|note_dist_al = <ref>Riferito al centro di massa del gruppo.</ref>
|pre_dist_pc =
|dist_pc = 1763,56
|misura_pc = Mpc
|note_dist_pc =
Riga 23:
}}
 
Il '''Gruppo di NGC 17921819''' comprende almeno ottocinque galassie situate nella costellazione delladi [[ColombaOrione (costellazione)|ColombaOrione]].<ref Settename="garcia">{{Cita dinews queste| galassiecognome presentano= emissioniGarcia nel| dominionome dei= raggiA.M. X| titolo = General study of group membership. II - Determination of nearby groups | anno = 1993 | mese = luglio | pubblicazione= Astronomy and Astrophysics Supplement Series| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1993A&AS..100...47G | volume = 100 #1 | pp = 47-90 | bibcode = 1993A&AS..100...47G}}</ref>
 
== Descrizione ==
La distanza media tra il centro di massa di questo gruppo e la nostra [[Via Lattea]] è di circa 57207 milioni di anni luce (1763,56 Mpc).
 
==Membri==
Nella tabella sottostante sono riportati i cinque membri del gruppo elencati da Garcia nel suo articolo del 1993.<ref name="garcia"/>
Nella tabella sottostante sono riportati gli otto membri del gruppo elencati da Sengupta e Balasubramanyam nel loro articolo del 2006.<ref name="Sengupta">{{Cita pubblicazione | cognome1 = Sengupta | nome1 = Chandreyee | cognome2 = Balasubramanyam | nome2 = Ramesh | titolo = HI content in galaxies in loose groups | anno = 2006 | mese = giugno | pubblicazione = Monthly Notices of the Royal Astronomical Society | volume = 369 #1 | pp = 360-368 | url = https://academic.oup.com/mnras/article-pdf/369/1/360/18672232/mnras0369-0360.pdf | doi = 10.1111/j.1365-2966.2006.10307.x | bibcode = 2006MNRAS.369..360S}}</ref>
 
Nella sua pubblicazione del 1993, Garcia menzionava alcune di queste galassie, ma le includeva nel [[Gruppo di NGC 1800]].<ref name="garcia">{{Cita news | cognome = Garcia | nome = A.M. | titolo = General study of group membership. II - Determination of nearby groups | anno = 1993 | mese = luglio | pubblicazione= Astronomy and Astrophysics Supplement Series| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1993A&AS..100...47G | volume = 100 #1 | pp = 47-90 | bibcode = 1993A&AS..100...47G}}</ref> Inoltre non includeva la galassia ESO 362-G016, mentre aggiungeva ESO 305-G017, che però non è attiva nei raggi X.
 
Richard Powell, nel suo sito "''Atlas de l'Univers''", menziona l'esistenza del gruppo, ma vi include solo quattro galassie, cioè [[NGC 1792]], [[NGC 1808]], [[NGC 1827]] e ESO 305-9.<ref>{{Cita web |lingua=fr |titolo=Une liste des groupes de galaxies proches |sito=Un Atlas de l'Univers |autore=Richard Powell |url=http://atunivers.free.fr/virgo/galaclus.html| accesso= 21 aprile 2025}}</ref>
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;border-collapse:collapse;" cellpadding="2"
|+'''Membri del gruppo di NGC 17921819'''
|-
! style="background:#efefef;" | Nome
Riga 48 ⟶ 44:
! style="background:#efefef;" | Dimensioni (kal)
|-
| [[NGC 18081819]]
| SB0
| (R'_1)SAB(s:)b
| Lenticolare
| Spirale intermedia
| {{RA|05|0711|4246.31}}
| {{DEC|-3705|3012|4702}}
| 10014470 ± 45
| 912,95<ref name="spiderN18"> {{Cita web |lingua=fr |titolo=Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1800 à 1899 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1800_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso= 2122 aprile 2025}}</ref>
| 1565,19 ± 14,16
| 88110
|-
| [[NGCIC 1792412]]
| S?
| SA(rs)bc
| Spirale
| {{RA|05|0521|1456.47}}
| {{DEC|-3703|5829|5111}}
| 12114311 ± 246
| 1013,27<ref name="spiderN17spiderIC"> {{Cita web |lingua=fr |titolo=Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGCIC 1700400 à 1799499 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1700_exc_webIC0400_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso= 2122 aprile 2025}}</ref>
| 1863,18 ± 14,35
| 9084
|-
| [[NGCIC 1827413]]
| S0<ref name="spiderIC"/>
| SAB(s)cd:
| Lenticolare
| Spirale intermedia
| {{RA|05|1021|0458.68}}
| {{DEC|-3603|5728|3756}}
| 10364333 ± 446
| 1213,68<ref name="spiderN18spiderIC"/>
| 1564,71 ± 14,15
| 4766
|-
| [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3294
| ESO 305-G009
| SBSA(srs)dmb
| Spirale barrata
| {{RA|05|0821|0704.60}}
| {{DEC|-3804|1800|3323}}
| 10214145 ± 24
| 12,7874 85
| 1561.3,49 ± 14,13
| 73179
|-
| ESOUGC 362-G0113296
| Sbc?Sab
| Spirale
| {{RA|05|1621|3821.09}}
| {{DEC|-3704|0653|0916}}
| 13444267 ± 3
| 1013,73 17
| 2063,31 ± 14,4
| 151120
|-
| ESO 362-G016
| ?
| Nana
| {{RA|05|19|18.5}}
| {{DEC|-37|06|17}}
| 1340 ± 2
| 15,36 ± 0,09
| 20,3 ± 1,4
| 23
|-
| ESO 362-G019
| SB(s)m
| Spirale barrata [[Galassia a spirale magellanica|magellanica]]
| {{RA|05|21|04.2}}
| {{DEC|-36|57|25}}
| 1288 ± 6
| 13,46
| 19,6 ± 1,4
| 50
|-
| ESO 305-G017
| IB(s)m
| Irregolare barrata
| {{RA|05|15|00.6}}
| {{DEC|-41|23|33}}
| 1071 ± 3
| 13,72 ± 0,09
| 16,3 ± 1,1
| 55
|}
 
Riga 137 ⟶ 103:
 
== Voci correlate ==
*[[Oggetti non stellari nella costellazione delladi ColombaOrione]]
 
{{portale|oggetti del profondo cielo}}
Riga 143 ⟶ 109:
+++++++++++++++++++++++++++++++
 
distanza {{converti|1763,56|Mpc|Mly|lk=on|order=flip}}
 
<ref name="garcia">{{Cita news | cognome = Garcia | nome = A.M. | titolo = General study of group membership. II - Determination of nearby groups | anno = 1993 | mese = luglio | pubblicazione= Astronomy and Astrophysics Supplement Series| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1993A&AS..100...47G | volume = 100 #1 | pp = 47-90 | bibcode = 1993A&AS..100...47G}}</ref>
 
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Oggetti nella costellazione delladi ColombaOrione]]
[[Categoria:Gruppi di galassie]]
}}