Codice omicidio 187: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
Correzione wikilink. Sposto collegamenti esterno su Wikidata e inserisco template apposito per le tracce musicali. Sostituisco fonte non enciclopedica con un'altra valida e recupero fonti andate perdute. |
||
Riga 31:
|doppiatori italiani = * [[Massimo Corvo]]: Trevor Gardfield
* [[Mavi Felli]]: Ellen Henry
* [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: César Sánchez
* [[Luca Biagini]]: Dave Childress
* [[Angelo Maggi]]: García
Riga 54:
== Colonna sonora ==
La [[colonna sonora]] è stata in parte distribuita (12 brani) dall'[[etichetta discografica]] ''[[Atlantic Records]]'' su [[CD Audio]] e [[musicassetta]] a partire dal 30 luglio [[1997]].<ref>{{cita web|url=https://www.
{{
▲La [[colonna sonora]] è stata in parte distribuita (12 brani) dall'[[etichetta discografica]] ''[[Atlantic Records]]'' su [[CD Audio]] e [[musicassetta]] a partire dal 30 luglio [[1997]].<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.com/exec/obidos/ASIN/B000002JXE/internetmoviedat/|titolo=187: Music From The Motion Picture - Soundtrack|accesso=20 agosto 2010|lingua=en}}</ref> Complessivamente, è composta dai seguenti brani:
|Titolo1 = Slack Hands
#''Australian Dawn'' ([[Steve Roach]])<ref name=CD>Brano non incluso nei CD Audio e musicassette commercializzati</ref>▼
|Durata1 = 4:46
▲
#''Spying Glass'' ([[Massive Attack]]) - 5:20▼
|Titolo2 = Australian Dawn
|Durata2 =
#''Karmacoma'' ([[Massive Attack]]) - 5:21▼
|Titolo3 = Swarm Study
#''Flipside'' ([[Everything But The Girl]]) - 4:30▼
|Durata3 =
#''Deep Water'' ([[D'Note]])<ref name=CD/>▼
|Titolo4 = Spying Glass
|Durata4 = 5:20
|Interprete5 = [[Method Man]]
#''Dub Plate Circles'' ([[Undercover Agent]])<ref name=CD/>▼
|Titolo5 = Release Yo Delf
#''Labyrinth'' ([[Michael Stearns]])<ref name=CD/>▼
|Durata5 = 4:54
#''Fables'' ([[David Darling]])<ref name=CD/>▼
#''It's Coming'' ([[Grantby]])<ref name=CD/>▼
|Titolo6 = Karmacoma
#''Baila Nena'' ([[Banda Maguey]])<ref name=CD/>▼
|Durata6 = 5:21
#''Neither Sing'' ([[Xavier Jamaux]]) - 5:57▼
|Titolo7 = Blue in Green
|Durata7 =
|Titolo8 = Flipside
|Durata8 = 4:30
|Titolo9 = Deep Water
|Durata9 =
|Titolo10 = Better Things
|Durata10 =
|Interprete11 = [[Madredeus]]
|Titolo11 = Pregao
|Durata11 = 4:03
|Interprete12 = [[God Within]]
|Titolo12 = Raincry
|Durata12 = 5:40
|Titolo13 = Dub Plate Circles
|Durata13 =
|Titolo14 = Labyrinth
|Durata14 =
|Titolo15 = Fables
|Durata15 =
|Titolo16 = It's Coming
|Durata16 =
|Titolo17 = Baila Nena
|Durata17 =
|Titolo18 = Neither Sing
|Durata18 = 5:57
|Interprete19 = [[Brian Eno]]<ref name=CD/>
|Titolo19 = Fractal Zoom
|Durata19 =
|Interprete20 = [[DJ Shadow]]
|Titolo20 = Stem
|Durata20 = 3:25
|Interprete21 = [[David Darling]]
|Titolo21 = In November
|Durata21 = 4:28
|Interprete22 = [[V-Love]]
|Titolo22 = Wilderness
|Durata22 = 5:16
|Interprete23 = Jalal
|Titolo23 = Mankind
|Durata23 = 5:02
}}
== Distribuzione ==
Line 84 ⟶ 131:
=== Divieti ===
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il film è stato dichiarato dalla [[Motion Picture Association of America]] vietato ai minori di 17 anni non accompagnati dai genitori, per la presenza di scene di violenza, linguaggio scurrile, uso di droga e nudità. In [[Italia]] il [[Ministero dei Beni Culturali]] lo ha revisionato come vietato ai minori di 14 anni.<ref>{{cita web|url=http://comingsoon.it/Film/Scheda/Trama/?key=3887&film=187-codice-omicidio|titolo=187 codice omicidio|accesso=20 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151003132223/http://www.comingsoon.it/film/187-codice-omicidio/3887/scheda/}}</ref>
== Accoglienza ==
Line 91 ⟶ 138:
=== Critica ===
Secondo [[Roger Ebert]], del ''Chicago Sun-Times'', nel film i sentimenti di frustrazione e disperazione sono eccessivi e il finale non è stato soddisfacente.<ref>{{cita web|url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19970730/REVIEWS/707300301/1023|titolo=187|accesso=20 agosto 2010|lingua=en|dataarchivio=26 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070526205533/http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=%2F19970730%2FREVIEWS%2F707300301%2F1023|urlmorto=sì}}</ref> Per il ''San Francisco Chronicle'' la pellicola non si limita soltanto ad aprire gli occhi sulla situazione orribile di alcuni studenti, ma cerca anche di giustificare la rabbia di un insegnante.<ref>{{cita web|url=http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/c/a/1997/07/30/DD16546.DTL|titolo=Really Dangerous Minds in `187'|accesso=20 agosto 2010|lingua=en}}</ref> Più in generale, molte testate hanno giudicato la trama imperfetta e insoddisfacente, soprattutto a causa del finale, pur riconoscendo tuttavia, una buona interpretazione di Samuel L. Jackson.<ref>{{cita web|url=http://www.reelviews.net/movies/o/187.html|titolo=187|accesso=20 agosto 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100707005535/http://www.reelviews.net/movies/o/187.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.aboutfilm.com/movies/o/187.htm|titolo=One Eight Seven|lingua=en|accesso=6 giugno 2021|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171129102048/http://www.aboutfilm.com/movies/o/187.htm|dataarchivio=29 novembre 2017 |urlmorto=sì}}</ref>
== Note ==
Line 98 ⟶ 145:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|cinema}}
|