Roberto Calvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
}}
Dal [[1975]] al [[1982]] è stato il [[presidente]] del [[Banco Ambrosiano]], una delle principali [[Banca|banche]] private [[Chiesa cattolica|cattoliche]], al centro di una [[bancarotta]] considerata uno dei più gravi scandali finanziari italiani che coinvolse la [[criminalità organizzata]], la [[loggia massonica P2]], parti del sistema [[politico]] e del [[Vaticano]]. È stato infatti soprannominato
Sono rimaste avvolte nel mistero le circostanze della sua morte, che, dopo la prima frettolosa sentenza che parlava di [[suicidio]], venne chiaramente indicata come un [[omicidio]] i cui autori sono ancora oggi ignoti.
| |||