Mutatis mutandis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
La forma “mutatis” può essere formalmente anche una seconda persona plurale del verbo “mutare”, come scriveva l'ex redattore, ma in questo caso “mutatis” è la forma ablativa plurale della forma participiale “mutatus” del verbo “mutare”. Per questo motivo è stato necessario correggere la traduzione letterale precedentemente fornita.
Riga 1:
'''Mutatis mutandis''' è un'[[Locuzioni latine|espressione]] [[Lingua latina|latina]] (dal punto di vista grammaticale un [[ablativo assoluto]] formato da un [[Participio latino|participio]] perfetto e un [[gerundivo]]) che significa letteralmente «cambiate(con) le cose che sono state mutate (''mutatis'') le cose che sonodevono daessere cambiarsicambiate (''mutandis'')», ossia «fatti i debiti cambiamenti».<ref>{{Cita web|url=http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/M/MU/mutatis-mutandis.html|titolo=mutatis mutandis|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
 
== Usi nelle lingue moderne ==