Miele di manuka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Antox27 (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 2:
[[File:Manuka_honey_in_a_bowl.jpg|thumb|right|Ciotola di miele di manuka]]
Il '''miele di manuka''' (nome botanico ''[[Leptospermum scoparium]]'') è un [[miele]] prodotto esclusivamente in [[Australia]] ed in [[Nuova Zelanda]] dal [[nettare (botanica)|nettare]] dell'albero di [[manuka]].
Mentre un componente presente nel miele di manuka, denominato [[metilgliossale]] (MGO), alimentare, ha proprietà antibatteriche ''[[in vitro]]'', nel 2019 è stato condotto uno studio, su tessuto polmonare isolato di maiale, con infezioni batteriche simili a quelle osservate nei pazienti con [[fibrosi cistica]], ha utilizzato il miele di Manuka per trattare queste infezioni. Il trattamento si è rivelato efficace nell’eliminare il 39% dei [[Bacteria|batteri]] con resistenza antibiotica, obiettivo centrato solo per il 29% dagli [[Antibiotico|antibiotici]]. Ancor più interessante si è rivelata l’azione sinergica tra miele e antibiotici: i due trattamenti combinati sono riusciti ad eliminare il 90% dei batteri.[<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=74528]|titolo=Miele di Manuka: una risposta all’antibiotico-resistenza? - Quotidiano Sanità|sito=www.quotidianosanita.it|accesso=2025-04-23}}</ref>
 
== Descrizione ==