DAFNE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 5:
==Descrizione==
Il principale proposito di DAFNE e del suo esperimento [[KLOE]] è lo studio della violazione della [[Simmetria CP|simmetria fondamentale CP]] attraverso il comportamento dei [[mesone|mesoni]] [[Mesone k|K]], provenienti dal decadimento di [[Mesone φ|mesoni Φ]]. L'acceleratore DAFNE è entrato in funzione nel 1999 e nel 2000 ha iniziato a raccogliere i primi dati con l'esperimento [[KLOE]]. All'epoca fu il primo di un'importante serie di acceleratori, chiamati "Factory" (fabbriche di particelle), ad entrare in funzione nel mondo. Seguirono infatti PEPII presso lo [[SLAC|Stanford Linear Accelerator Center (SLAC)]]<ref>[http://slac.stanford.edu/ STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER]</ref> in California e [[KEKB]] presso l'''High Energy Accelerator Research Organization''<ref>[http://www.kek.jp/ HIGH ENERGY ACCELERATOR RESEARCH ORGANIZATION, KEK]</ref> in [[Giappone]].
Le "Factory" sono una famiglia di acceleratori dedicati allo studio accurato (ovvero con alta statistica) di eventi parzialmente noti. In questi acceleratori il parametro fondamentale che tiene conto della capacità di produrre eventi è detto luminosità: la luminosità moltiplicata per la [[sezione d'urto]] del processo che si vuole studiare ci fornisce la frequenza degli eventi che l'acceleratore è in grado di produrre.
Negli anni, oltre a [[KLOE]], si sono alternati esperimenti dedicati allo studio della [[interazione forte]] e della [[fisica nucleare]] quali [[DEAR]] e [[FINUDA]]. Dal 2008 DAFNE ospita l'esperimento [[SIDDHARTA]] per lo studio degli atomi esotici e l'importante test per lo studio dell'ottica con largo [[angolo di Piwinski]], e la correzione delle relative instabilità tramite l'introduzione di opportuni magneti sestupolari attorno alla zona di interazione (''Crab Waist Correction''). Quest'ultimo studio è di particolare interesse nel panorama della fisica degli acceleratori e della [[fisica delle particelle elementari]] odierna, poiché permetterà di costruire acceleratori con luminosità fino 50 volte più intensi degli attuali, permettendo così di studiare eventi sempre più rari, aprendo nuove porte oltre il [[modello standard]]; grazie a questi studi dal 2007 in questo acceleratore viene sviluppato e sperimentato con successo per la prima volta al mondo, il nuovo metodo di collisione, chiamato “Crab Waist Collision
Il complesso DAFNE dispone anche di una linea di test per rivelatori la [[DAFNE Beam-Test Facility]] (BTF), e tre linee di [[luce di sincrotrone]], [[DAFNE-L]], nell'infrarosso e nella regione dell'X morbido.
|