Nascondino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Garak (discussione | contributi)
Migliora forma
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
==Varianti==
[[File:KOMBOLELA.jpg|thumb|''Kombolela'', nascondino in Tanzania.]]
* Nel cosiddetto '''rimpiattino''' il giocatore prescelto come cercatore, dopo aver contato, dovrà anche raggiungere e toccare gli avversari per catturarli (ovviamente chi è stato visto fuggirà verso la tana per tentare di toccarla e liberarsi prima di venire toccato, quindi il cercatore lo dovrà rincorrere). Il termine deriverebbe dal fatto che il giocatore perdente in un turno "rimpiazza" il cercatore nel turno successivo. Viene anche chiamato, per la sua caratteristica, nascondino-prendi, in contrapposizione al nascondino(-vedi), quello tradizionale.
* Come la maggior parte dei giochi da bambini tradizionali, nascondino è noto in molti paesi e secondo una grande quantità di varianti. In alcune regioni italiane, una variante principale di nascondino è '''sardina''', anche chiamato ''sardina puzzolente'', ''nascondino al contrario'' o ''nascondùno'', così chiamato perché, al termine del turno, i giocatori saranno tutti nascosti in un unico luogo, stretti appunto come sardine, oppure perché, passando molto tempo, l'ultimo giocatore perdente diventerà la cosiddetta "sardina lezza". Infatti, all'inizio, tutti i giocatori contano, invece di nascondersi, mentre solo uno si nasconde. Terminata la conta, ogni giocatore (non in gruppo, ma sparpagliati) inizia la ricerca del giocatore iniziale nascosto. Una volta individuato, il giocatore deve nascondersi insieme a quest'ultimo, senza farsi scoprire dal resto del gruppo. L'ultimo che avrà scovato il nascondiglio perderà la partita, e dovrà nascondersi al turno successivo.
 
== Bibliografia ==