Selachimorpha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccole precisazioni
m Annullata la modifica di 37.161.210.91 (discussione), riportata alla versione precedente di Iptennis
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 57:
 
== Origine dei termini ==
Il termine "squalo" deriva dal [[lingua latina|latino]] ''squalossqualus'', imparentato con l'[[lingua norrena|antico nordico]] ''hvalr'' «balena» ([[lingua inglese|inglese]] ''whale'', [[lingua tedesca|tedesco]] ''Wal-fisch'') e l'[[lingua prussiana|antico prussiano]] ''kalis'', «pesce siluro»; il termine indicava un pesce mostruoso e di grandi dimensioni, forse connesso con il [[lingua proto-uralica|proto-ugrofinnico]] ''*kala'' ([[lingua finlandese|finlandese]] ''kala'', [[lingua ungherese|ungherese]] ''hal'') «pesce mitico»; non è possibile invece collegare ''squalus'' a ''squālus'' «sporco, coperto di scaglie e sudiciume» a causa della vocale lunga e del differente ambito semantico<ref>{{cita libro|autore=Alberto Nocentini|titolo=L'etimologico|altri=con la collaborazione di Alessandro Parenti|città=Milano|editore=Le Monnier-Mondadori Education|anno=2010|isbn=978-88-00-20781-2|p=1162}}</ref>.
 
Incerta l'origine dell'inglese ''shark'': in [[lingua tedesca|tedesco]] viene indicato come ''Schurke'' ([[Lingua alto-tedesca antica|antico alto-tedesco]] ''fiur-scurgo'', "appiccafuoco") un individuo vile, cattivo, aggressivo, e il significato primario dell'inglese ''shark'' sarebbe stato simile ("predatore"); per la loro aggressività, intorno al [[XVII secolo]] cominciò a comparire anche il termine "[[pesce]]-[[cane]]".