Caligola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.42.103.14 (discussione), riportata alla versione precedente di Milena MRG
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 54:
|Nazionalità = romano
|FineIncipit = , regnante con il nome di '''Gaio Cesare'''<ref>''Imperator Gaius Caesar''</ref> e meglio conosciuto con il soprannome di '''Caligola''',<ref group=N>''Caligula'', cioè "piccola [[caliga]]" ({{cita|Quidde 1894|pag. 13}}) per il tipo di calzari preferiti da adolescente ({{cita|Aurelio Vittore, ''De Caesaribus''|III, 5}}).</ref> è stato il terzo [[imperatore romano]], appartenente alla [[dinastia giulio-claudia]]. Regnò per meno di quattro anni<ref>{{cita|Tacito, ''Dialogus de oratoribus''|XVII}}.</ref> dal [[37]] al [[41]], anno della sua morte
}}no vab
 
Le fonti storiche hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze,<ref>{{Cita web|url=https://www.storicang.it/a/caligola-il-cesare-quale-tutto-era-permesso_15733|titolo=''Caligola, il cesare al quale tutto era permesso''|accesso=19 settembre 2023}}</ref> eccentricità e depravazione. Lo si accusa di aver dilapidato il patrimonio accumulato dal predecessore,<ref>{{cita|Svetonio|''Gaio Cesare'', XXXVII}}; {{cita|Cassio Dione|LIX, 10}}.</ref> per quanto ciò avvenisse anche per ottemperare ai lasciti testamentari stabiliti da Tiberio e per offrire al popolo giochi, denaro e cibo.<ref name="Dio59.2">{{cita|Cassio Dione|LIX, 2}}.</ref> Le sue stravaganze, ispirate all'[[autocrazia]] dei monarchi orientali ellenistici<ref>{{cita|Adams 2007|pag. 156}}.</ref> e al disprezzo per la classe senatoria, non furono molto diverse dalla vendetta che Tiberio stesso mise in atto negli ultimi anni del suo principato.<ref name="Nony218">{{cita|Nony 1988|VI, 218}}.</ref>