Goffredo Bettini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Goffredo Bettini
| immagine = Goffredo Bettini deputato.jpg
| carica = [[Partito Democratico (Italia)#Coordinatore della segreteria nazionale|Coordinatore del Partito Democratico]]
|didascalia =
| mandatoinizio = 14 ottobre 2007
|carica2 = [[Europarlamentare]]
| mandatofine = 17 febbraio 2009
|mandatoinizio2 = 1º luglio [[2014]]
| predecessore = ''Carica creata''
|mandatofine2 = 1º luglio [[2019]]
| successore = [[Maurizio Migliavacca]]
|legislatura2 = [[Europarlamentari dell'Italia della VIII legislatura|VIII]]
| carica2 = [[Europarlamentare]]
|gruppo parlamentare2 = [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|S&D]]
| mandatoinizio2 = 1º luglio [[2014]]
|coalizione2 = [[Partito del Socialismo Europeo|PSE]]
| mandatofine2 = 1º luglio [[2019]]
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Italia centrale|Italia centrale]]
| legislatura2 = [[Europarlamentari dell'Italia della VIII legislatura|VIII]]
|collegio2 =
| gruppo parlamentare2 = [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|S&D]]
|sito2 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/124819/GOFFREDO+MARIA_BETTINI_home.html
| circoscrizione2 = [[Circoscrizione Italia centrale|Italia centrale]]
|carica3 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
| sito2 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/124819/GOFFREDO+MARIA_BETTINI_home.html
|mandatoinizio3 = 28 aprile [[2006]]
| carica3 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatofine3 = 28 novembre [[2007]]
| mandatoinizio3 = 28 aprile [[2006]]
|legislatura3 = {{NumLegRepubblica|S|XV}}
| mandatofine3 = 28 novembre [[2007]]
|gruppo parlamentare3 = [[Partito Democratico (Italia)|L'Ulivo - PD]]
| legislatura3 = {{NumLegRepubblica|S|XV}}
|coalizione3 = [[L'Unione]]
| gruppo parlamentare3 = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[L'Ulivo - PD]]
|circoscrizione3 = [[Circoscrizione Lazio (Senato della Repubblica)|Lazio]]
| coalizione3 = [[L'Unione]]
|sito3 = http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Attsen/00000248.htm
|carica4 circoscrizione3 = [[DeputatoCircoscrizione Lazio (Senato della Repubblica Italiana)|Lazio]]
| sito3 = http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Attsen/00000248.htm
|mandatoinizio4 = 14 settembre [[1993]]
| carica4 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatofine4 = 14 aprile [[1994]]
| mandatoinizio4 = 14 settembre [[1993]]
|legislatura4 = {{NumLegRepubblica|D|XI}}
| mandatofine4 = 14 aprile [[1994]]
|gruppo parlamentare4 = [[Partito Democratico della Sinistra]]
| mandatoinizio5 = 30 maggio [[2001]]
|circoscrizione4 = [[Circoscrizione Roma-Viterbo-Latina-Frosinone|XIX Circoscrizione]]
| mandatofine5 = 2827 aprile [[2006]]
|mandatoinizio5 = 30 maggio [[2001]]
|legislatura4 legislatura5 = {{NumLegRepubblica|D|XI|XIV}}
|mandatofine5 = 28 aprile [[2006]]
| gruppo parlamentare5 = '''XI''': [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]<br>'''XIV''': [[Democratici di Sinistra|DS]]-[[L'Ulivo]]
|legislatura5 = {{NumLegRepubblica|D|XIV}}
|gruppo parlamentare5coalizione5 = '''XIV''': [[Democratici di Sinistra|DS - L'Ulivo]]
|circoscrizione4 circoscrizione5 = '''XI''': [[Circoscrizione Roma-Viterbo-Latina-Frosinone|XIXRoma]]<br>'''XIV''': [[Circoscrizione Lazio 1|Lazio 1]]
|coalizione5 = [[L'Ulivo]]
| sito5 = httphttps://legxivleg14.camera.it/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d34910&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/datpersonali2.asp%3Fdeputato=d34910
|circoscrizione5 = [[Circoscrizione Lazio 1|Lazio 1]]
| partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(dal 2007)</small><br />''In precedenza:''<br />[[Partito Comunista Italiano|PCI]] <small>(19701967-1991)</small><br />[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] <small>(1991-1998)</small><br />[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>(1998-2007)</small>
|sito5 = http://legxiv.camera.it/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d34910&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/datpersonali2.asp%3Fdeputato=d34910
| titolo di studio = Diploma di liceomaturità scientificoscientifica
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(dal 2007)</small><br />''In precedenza:''<br />[[Partito Comunista Italiano|PCI]] <small>(1970-1991)</small><br />[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] <small>(1991-1998)</small><br />[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>(1998-2007)</small>
| professione = Funzionario di partito
|titolo di studio = Diploma di liceo scientifico
|professione = Funzionario di partito
}}
{{Bio
Riga 56 ⟶ 55:
== Biografia ==
 
Goffredo Maria Bettini èÈ appassionato fin da giovanissimo di politica e cinema. Ancora studente collabora alla rivista [[Cinema Nuovo|''Cinema Nuovo'']] diretta da [[Guido Aristarco]], a [[Cinemasessanta]] diretta da [[Mino Argentieri]]. Partecipa ai cinegiornali liberi di [[Cesare Zavattini]] e [[Ugo Gregoretti]].<ref>{{cita web
|url=
https://www.partitodemocratico.it/profile/goffredo-maria-bettini/
Riga 64 ⟶ 63:
}}</ref>
 
Iscrittosi allaa 14 anni al [[Partito Comunista Italiano]] (PCI)<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione Web|url=https://www.economymagazine.it/pci-bettini-e-stata-la-mia-vita-oggi-servirebbe-sinistra-rinnovata-socialista-e-cristiana-2/|titolo=Pci: Bettini, 'è stata la mia vita, oggi servirebbe sinistra rinnovata, socialista e cristiana' (2)|sito=Economy Magazine|data=2021-01-22|accesso=2025-04-23}}</ref>, milita nella [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]] (FGCI), fala partesua organizzazione giovanile, all'inizio degli [[anni Settanta'70]] fa parte del gruppo dirigente della federazione romana direttodiretta da [[Gianni Borgna]]. {{CN|Durante questo periodo conosce [[Pier Paolo Pasolini]], [[Bernardo Bertolucci]], [[Paolo e Vittorio Taviani]] e [[Carmelo Bene]].{{CN}}.
 
Alla morte di [[Pier Paolo Pasolini]] nel [[1975]], ne accompagna l'il suo ultimo film, ''[[Salò o le 120 giornate di Sodoma]]'', alla prima mondiale che si svolge al [[Festival Paris Cinéma.]]; Lolo presenta al pubblico insieme a [[Bernardo Bertolucci|Bertolucci]].
 
Dal 1977 al 1979 è segretario romanodella federazione romana della [[Federazione Giovanile Comunista Italiana|FGCI]]. Nel 1978, mentre difende i giovani democratici dell'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]] alla facoltà di Economia e commercio, un banco lanciato dal terzo piano nell'androne della facoltà dai militanti di Autonomia operaia gli provoca una grave frattura al braccio.<ref name="repubblica.it">{{cita web
|autore= Nicola Mirenzi
|url= https://www.repubblica.it/venerdi/2021/03/05/news/bettini_il_capo-289302406/
Riga 77 ⟶ 76:
}}</ref>
 
Successivamente èviene chiamato dadal [[MassimoFGCI#Segretari|segretario D'Alemadella FGCI]], allora segretario nazionale della [[FederazioneMassimo Giovanile Comunista ItalianaD'Alema]], a far parte della sua segreteria.
 
Tornato alalla federazione del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] di Roma, nelalle [[Elezioni amministrative in Italia del 1981#Roma|elezioni amministrative del 1981]], come responsabileResponsabile della [[propaganda]], imposta la comunicazione per [[Luigi Petroselli]], che èviene rieletto [[Sindaci di Roma|sindaco di Roma]]. Dopo la sconfitta della sinistra dell'anno precedente, è giovanissimo segretario della federazione romana. In questa veste, si oppone alla [[Democrazia Cristiana]], allora guidata da [[Vittorio Sbardella]]. L'opposizione, innanzitutto condotta dai comunisti, determina la caduta del sindaco [[Pietro Giubilo]] e le elezioni anticipate alle quali il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] ottiene un buon risultato. Tuttavia rimane maggioranza l'asse [[Democrazia Cristiana]]-[[Partito Socialista Italiano]], con la DC costretta però a cedere sul sindaco, che diventerà [[Franco Carraro]]. Bettini entra nel consiglio comunale.<ref>{{cita news
|autore= Stefano Marroni
|url= https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/11/03/scontro-aperto-tra-la-sinistra-dc.html
Riga 103 ⟶ 102:
Nel 1997, a seguito della seconda vittoria di [[Francesco Rutelli]], viene nominato [[assessore]] ai Rapporti Istituzionali. Pochi mesi dopo, si dimette da tale incarico in polemica con Rutelli, che aveva deciso di fondare il movimento che diede vita ai "[[I Democratici]]" in alleanza, ma anche in competizione, con il [[Partito Democratico della Sinistra]].<ref>{{cita news|autore=Alberto Mattone|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/02/20/bettini-rutelli-divorzio-annunciato.html|titolo=Bettini-Rutelli divorzio annunciato|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=20 febbraio [[1999]]|accesso=27 gennaio [[2022]]}}</ref> Rutelli gli affida comunque la responsabilità di sbloccare il cantiere dell'[[Auditorium Parco della Musica]], da tempo fermo e di portare a termine l'opera e poi di presiedere la gestione. In collaborazione con [[Renzo Piano]] e con il presidente dell'[[Accademia di Santa Cecilia]] [[Luciano Berio]], scinde il rapporto con le vecchie imprese e realizza una nuova gara definita dall'amministrazione comunale che vede vincitore [[Salini Impregilo]] di [[Cesare Romiti]].{{CN}} L'opera viene consegnata nei tempi stabiliti.{{CN}}
 
Nel 1998 aderisce alla svolta di [[D'Alema]] dal PDS ai [[Democratici di Sinistra]] (DS), con cui alle [[elezioni regionali nel Lazio del 2000]] si candida, capeggiando la lista a sostegno del [[Presidenti del Lazio|presidente uscente]] [[Piero Badaloni]], risultando eletto nel [[Collegio elettorale|collegio]] di [[Provincia di Roma|Roma]] con 22.217 preferenze (il più votato) in [[consiglio regionale del Lazio]]<ref>{{cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=R&dtel=16/04/2000&tpa=I&tpe=P&lev0=0&levsut0=0&lev1=12&levsut1=1&levsut2=2&ne1=12&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=70&lev2=70|titolo=Archivio storico delle elezioni|editore=[[Ministero dell'interno]]}}</ref>, diventando vicepresidente del Consiglio.<ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=InfoAnagrafica&IdAnagrafica=846216|titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali|sito=amministratori.interno.gov.it|accesso=2025-04-23}}</ref>
Alle [[elezioni regionali nel Lazio del 2000|elezioni regionali del 2000]] Bettini capeggia la lista del [[Partito Democratico della Sinistra]]. Ottiene più di {{formatnum:20000}} preferenze, venendo eletto come [[consiglio regionale (Italia)|consigliere]] e poi come vicepresidente del consiglio regionale del [[Lazio]].<ref>{{cita web
 
|url= https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=R&dtel=16/04/2000&tpa=I&tpe=R&lev0=0&levsut0=0&lev1=12&levsut1=1&ne1=12&es0=S&es1=S&ms=S
Alle [[elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche del 2001]] viene ricandidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], tra le liste dei [[Democratici di Sinistra|DS]] nella [[circoscrizione Lazio 1]], risultando questa volta eletto deputato, continuando a far parte della direzione nazionale del suo partito. Nella [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV legislatura della Repubblica]] è stato membro della [[Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati|3ª Commissione Affari esteri e comunitari]] (2001-2002), della [[Commissione Politiche dell'Unione europea della Camera dei deputati|14ª Commissione Politiche dell'Unione europea]] (2002-2006), del ''Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione ed il funzionamento della convenzione di applicazione dell'[[accordo di Schengen]] e di vigilanza sull'attività dell'unità nazionale [[Europol]]'' (2001-2002) e del ''Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di [[immigrazione]]'' (2002-2006)..
|titolo= Archivio storico delle elezioni
|accesso= 27 gennaio [[2022]]
|editore= [[Ministero dell'interno]]
}}</ref>
 
Alle [[elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche del 2001]] viene nuovamente eletto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]], dopo l'esperienza dell'inizio degli anni Novanta, e continua a far parte della direzione nazionale del suo partito. Alle [[elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] viene eletto senatore per la prima volta capeggiando la lista dei [[Democratici di Sinistra]].
 
Insieme a [[Walter Veltroni]], nel frattempo divenuto sindaco di Roma, fonda la [[Festa del Cinema di Roma]] che dirige per tre anni. Chiama alla direzione artistica [[Piera Detassis]], [[Mario Sesti]] e [[Giorgio Barberio Corsetti]].<ref>{{cita web
Riga 126 ⟶ 122:
In quel periodo partecipa all'ideazione del progetto del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]. Sostiene la candidatura di [[Walter Veltroni]] a segretario del nuovo partito e ne coordina la campagna elettorale delle sue [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2007 (Italia)|primarie]], vinte da Veltroni.
 
Il 4 novembre 2007 èdiventa coordinatore della segreteria nazionale, nominato dal segretario Veltroni. Il 28 novembre 2007 si dimette dalla carica dida senatore per dedicarsi pienamente all'attività di partito; gli subentra [[Pietro Larizza]].<ref>{{cita web
|autore=
|url= http://www.corriere.it/politica/07_novembre_04/nomi_biografie_squadra_veltroni.shtml
Riga 151 ⟶ 147:
}}</ref>
 
Nel 2014 si candida alleAlle [[Elezioni europee del 2014 in Italia|elezioni europee del 2014]] conviene ilcandidato al [[Parlamento europeo]], tra le liste del Partito Democratico nella [[circoscrizione delItalia Centrocentrale]], venendo eletto con {{formatnum:90462}} preferenze. A [[Bruxelles]] è membro della commissione affari esteri, occupandosi di dossier sulla [[Bosnia]], il Sud Est asiatico, il [[Turkmenistan]]. Al termine della legislatura non si ricandida e torna agli studi e ai suoi interessi culturali.
 
Benché privo di incarichi politici, viene considerato spesso ancora molto influente, specialmente nelle elezioni per il sindaco di Roma del 2021, vinte dal democratico [[Roberto Gualtieri]] e nella gestione del suo partito e dell'intero centrosinistra italiano.<ref>{{cita web
Riga 207 ⟶ 203:
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2001]]
* [[Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2006]]
* [[Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
 
== Altri progetti ==
Riga 213 ⟶ 217:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
 
|tipologia = Incarico di partito
{{Controllo di autorità}}
|carica = [[Partito Democratico (Italia)#Coordinatore della segreteria nazionale|Coordinatore del Partito Democratico]]
|immagine = Logo Partito Democratico.svg
|periodo = 14 ottobre 2007 – 17 febbraio 2009
|precedente = ''Carica creata''
|successivo = [[Maurizio Migliavacca]]
}}{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}