Poema epico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grammatica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua||Epica (disambigua)|Epica}}
[[File:(22) Flaxman Ilias 1795, Zeichnung 1793, 188 x 344 mm.jpg|thumb|Illustrazione di un episodio dell{{'}}''[[Iliade]]'', realizzata da [[John Flaxman]].]]
Un '''poema epico''' (il termine "epica" deriva dal [[lingua greca antica|{{greco]] {{polytonicantico|da=x|nopunti=x|parentesi=x|ἔπος|èpos|parola}}, ''èpos'', che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un [[letteratura|componimento letterario]] in [[Verso|versi]] che narra le gesta, storiche o [[leggenda]]rie, di un [[eroe]] o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la [[memoria collettiva|memoria]] e l'identità di una [[civiltà]] o di una classe politica.
 
L'epica narra il ''mythos'' ([[mito]]), cioè il racconto di un passato glorioso di guerre e di avventure ed è stata la prima forma di [[narrativa]], costituendo anche una sorta di [[enciclopedia]] del sapere religioso, politico ecc., trasmessa oralmente con un accompagnamento [[musica]]le da poeti-cantori.