Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giopogib (discussione | contributi)
m Refusi
Riga 3:
{{Organizzare|Voce molto lunga; suddivisione degli argomenti migliorabili; troppi titoli di sezioni e troppo lunghi|scienza|marzo 2025}}
[[File:Dall-e 3 (jan '24) artificial intelligence icon.png|thumb|Rappresentazione generata dall'intelligenza artificiale ''[[DALL-E|DALL-E 3]]'' di un cervello umano fatto di circuiti stampati]]
L{{'}}'''intelligenza artificiale''' (in sigla italiana: '''IA'''<ref name=":2">{{Treccani|intelligenza-artificiale|intelligenza-artificiale}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.sas.com/it_it/insights/analytics/what-is-artificial-intelligence.html |titolo=IA Che cos’è l'Intelligenza Artificiale |editore=SAS Institute |accesso=8 novembre 2024}}</ref> o in inglese '''AI''', dall'[[acronimo]] di '''''A'''rtificial '''I'''ntelligence'') , nel suo significato più ampio, è la capacità o il tentativo di un sistema artificiale (tipicamente un [[sistema informatico]] o di un sistema di [[automazione]]) di [[Simulazione|simulare]] {{Senza fonte|una generica forma di [[intelligenza]].}}
 
Il concetto di "intelligenza artificiale", piuttosto ampio, viene spesso popolarmente (e banalmente) confuso con l'[[intelligenza artificiale generativa]], che è una specifica applicazione dell'intelligenza artificiale allo scopo di creare [[Testo|testi]], [[Immagine|immagini]], [[audio]], [[video]] o altri contenuti.<ref>{{Treccani|neo-intelligenza-artificiale-generativa_(Neologismi)|Intelligenza artificiale generativa|accesso=12 marzo 2025|v=sì}}</ref>
Riga 157:
=== Elaborazione del linguaggio naturale ===
{{vedi anche|Elaborazione del linguaggio naturale}}
La capacità di elaborare il linguaggio naturale fornisce ai modelli di intelligenza artificiale di stimare con ottime probabilità la parola o la frase che segue il testo fornito in input, e di estrarne il contesto. Questa tecnica consente di ottenere risultati migliori rispetto a tecniche tradizionali quando si tratta di svolgere ricerca di informazioni, ottenere risposta a domande, tradurre o analizzare testi. L'architettura tipicamente impiegata per questo compito è il Transformer,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Vaswani A , Shazeer N , Uszkoreit J et alii|titolo=Attention is all you need|pubblicazione=Advances in neural information processing systems|data=30 ottobre 2017}}</ref> che grazie al meccanismo dell'attenzione è in grado di catturare appieno il contesto del testo fornito in input.
 
La difficoltà principale di questo processo è l'intrinseca [[ambiguità]] che caratterizza i linguaggi naturali, per questo motivo le soluzioni richiedono un'estesa conoscenza del mondo e una notevole abilità nel manipolarlo.
Riga 192:
* Intelligenza artificiale applicata all'informatica: Nel campo dell'informatica stessa, molte soluzioni sviluppate originariamente per rispondere a problemi o necessità dell'intelligenza artificiale sono state adottate da altre discipline e non vengono più considerate parte dell'intelligenza artificiale. In particolare il [[time-sharing]], l'[[interprete (informatica)]], l'[[interfaccia grafica]], il [[mouse]], la struttura dati [[lista concatenata]], la [[programmazione funzionale]], la programmazione simbolica, la [[programmazione dinamica]] e la [[programmazione orientata agli oggetti]].<ref>{{Cita web|url=https://bitsounisproject.com/it/notizie/tessuto-che-cambia-colore/|titolo=Un laboratorio di Hong Kong ha creato un tessuto che cambia colore attraverso la tecnologia AI|autore=George Bitsounis|sito=BitsounisProject|data=1º gennaio 2024|accesso=1º gennaio 2024}}</ref>
* Intelligenza artificiale applicata alla finanza: previsioni di mercato (intelligenza artificiale per il trading), rilevamento frodi. Il primo utilizzo dell'intelligenza artificiale nelle banche è datato 1987 quando la Security Pacific National Bank negli USA organizzò una task force per la prevenzione delle frodi legate all'utilizzo non autorizzato delle carte di credito. Attualmente, e non solo in ambito bancario, le [[rete neurale artificiale|reti neurali]] vengono utilizzate per identificare fenomeni non riconducibili a un comportamento nominale e che richiedono un intervento umano.
* Intelligenza artificiale applicata alla medicina: diagnosi, predizione di malattie (DeepMind Health). Infatti la spesa per l'[[Intelligenza artificiale nel settore sanitario|intelligenza artificiale in ambito sanitario]] è raddoppiata nel 2020 fino a quota 4.8 miliardi di dollari, e, nuovamente nel 2021, a 10 miliardi di dollari.<ref>{{cita web|url=https://www.politico.com/news/2022/08/15/artificial-intelligence-health-care-00051828|titolo=Artificial intelligence was supposed to transform health care. It hasn't.}}</ref> Le reti neurali sono oggi largamente impiegate in medicina,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Nadia|cognome=Daneshvar|nome2=Deepti|cognome2=Pandita|nome3=Shari|cognome3=Erickson|data=4 giugno 2024|titolo=Artificial Intelligence in the Provision of Health Care: An American College of Physicians Policy Position Paper|rivista=Annals of Internal Medicine|lingua=en|accesso=10 luglio 2024|doi=10.7326/M24-0146|url=https://www.acpjournals.org/doi/10.7326/M24-0146}}</ref> e ancora molte altre applicazioni sono attualmente in sviluppo, come ad esempio:
** Interpretazione delle immagini mediche: ad esempio, valutazione della posizione, estensione e gravità di un [[ictus]] cerebrale;<ref>{{cita web|url=https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AFSKWm|titolo=Così l’intelligenza artificiale trasforma il settore sanitario|data=13 luglio 2023}}</ref> analisi dell'[[elettrocardiogramma]] per la valutazione del rischio di [[infarto miocardico acuto]];<ref name="Il giorno">{{cita web|url=https://www.ilgiorno.it/salute/cardiologia-intelligenza-artificiale-cwaj26gy|titolo=Quando l’algoritmo salva dall’infarto: il cuore si cura con l’intelligenza artificiale|data=9 ottobre 2023}}</ref> analisi dell'[[angiografia]] e dell'[[ecografia intravascolare|imaging intravascolare]] per la prevenzione della malattia [[aterosclerosi|aterosclerotica]] coronarica<ref name="Il giorno" />
** Analisi del suono del cuore,<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1= Reed |nome1= T. R. |cognome2= Reed |nome2= N. E. |cognome3= Fritzson |nome3= P. | doi = 10.1016/j.simpat.2003.11.005 |titolo= Heart sound analysis for symptom detection and computer-aided diagnosis |rivista= Simulation Modelling Practice and Theory |volume= 12 |numero= 2 |p= 129 |anno= 2004}}</ref> previsione di eventi cardiaci avversi nelle due settimane successive a un impianto di [[stent]]<ref name="Wired,18072023" />
Riga 199:
** Diagnosi della [[leucemia]]<ref>{{cita web|url=https://www.uni-bonn.de/en/news/221-2021|titolo=Artificial intelligence helps diagnose leukemia|sito=[[Università di Bonn]]|data=17 settembre 2021|accesso=19 novembre 2021}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=https://journals.lww.com/oncology-times/Fulltext/2021/10200/How_Artificial_Intelligence_Can_Help_Diagnose.3.aspx|titolo=How Artificial Intelligence Can Help Diagnose Leukemia|rivista=Oncology Times|volume=43|numero=20|data=20 ottobre 2021|doi=10.1097/01.COT.0000798104.17383.5a}}</ref>
** gestione dell'[[ematologia]]<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9328784/|PMC=9328784|titolo=A Review of Artificial Intelligence Applications in Hematology Management: Current Practices and Future Prospects|data=12 luglio 2022|doi= 10.2196/36490|PMID=35819826|volume=24|numero=7|rivista=J Med Internet Res.|accesso=19 novembre 2022}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.nature.com/articles/s41388-021-01861-y|titolo=How artificial intelligence might disrupt diagnostics in hematology in the near future|rivista=Oncogene|doi=10.1038/s41388-021-01861-y|PMID=34103684 |data=8 giugno 2021|PMC=8225509}}</ref>
** medicina del sonno,<ref>{{cita pubblicazione|url=https://link.springer.com/article/10.1007/s11325-022-02592-4|titolo=Clinical applications of artificial intelligence in sleep medicine: a sleep clinician's perspective|rivista=Sleep and Breathing |anno=2022|doi=10.1007/s11325-022-02592-4|PMC=8904207|PMID=35262853|accesso=19 novembre 2022}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0010482522008083|titolo=A review of automated sleep disorder detection|doi=10.1016/j.compbiomed.2022.106100|rivista=Computers in Biology and Medicine|volume=150|data=1º novembre 2022}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34166990/|titolo=Artificial intelligence and sleep: Advancing sleep medicine|rivista=Sleep Med Rev.|data=1º ottobre 2021|doi=10.1016/j.smrv.2021.101512|PMID=34166990}}</ref> diagnosi del disturbo unipolare e [[disturbo bipolare|bipolare]],<ref>{{cita pubblicazione|url=https://d1wqtxts1xzle7.cloudfront.net/60586391/Artificial_intelligence_approach_to_clas20190913-1482-v6rw4z-with-cover-page-v2.pdf?Expires=1668892487&Signature=fzQDF3~e9CnCP8qfqZi2kSoWveqUgESJqfpWskXRxFcKg2PSUrfH5jGD7q3bjAQd1TryNlVDDYPLOCJrPu8kcmSSSTd-ILJJj84-v~6tXcaG0jY2t8f3Si-NgXLWn63aIu6vTbnES9E9LVJNrVLHQTTyVjAyU7sXGi6~3HXLBFPmdPXPLadvoP3Bh2Po4N0mk7MmKMSTS5muohnd5i2E~6Kp2ACkGI85P~ZZ3JA6bM-P8gy7lsGZAy2wu6Wrso2AwWX3jRjw2FaIrH-GHjC6G7MdO-DAONBEEA~Hr22kmiPyy5nirDKo9Xscfz77e6kiL2rXdCNVMhAcQEOJFDUb8g__&Key-Pair-Id=APKAJLOHF5GGSLRBV4ZA|formato=PDF|titolo=Artificial intelligence approach to classify unipolar and bipolar depressive disorders|rivista=[[Academia.edu]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221119201808/https://d1wqtxts1xzle7.cloudfront.net/60586391/Artificial_intelligence_approach_to_clas20190913-1482-v6rw4z-with-cover-page-v2.pdf?Expires=1668892487&Signature=fzQDF3~e9CnCP8qfqZi2kSoWveqUgESJqfpWskXRxFcKg2PSUrfH5jGD7q3bjAQd1TryNlVDDYPLOCJrPu8kcmSSSTd-ILJJj84-v~6tXcaG0jY2t8f3Si-NgXLWn63aIu6vTbnES9E9LVJNrVLHQTTyVjAyU7sXGi6~3HXLBFPmdPXPLadvoP3Bh2Po4N0mk7MmKMSTS5muohnd5i2E~6Kp2ACkGI85P~ZZ3JA6bM-P8gy7lsGZAy2wu6Wrso2AwWX3jRjw2FaIrH-GHjC6G7MdO-DAONBEEA~Hr22kmiPyy5nirDKo9Xscfz77e6kiL2rXdCNVMhAcQEOJFDUb8g__&Key-Pair-Id=APKAJLOHF5GGSLRBV4ZA|urlmorto=no|accesso=19 novembre 2022}}</ref> [[disturbo depressivo|depressione]],<ref>{{cita pubblicazione|url=https://link.springer.com/article/10.1007/s00521-021-06426-4|titolo=Deep learning for prediction of depressive symptoms in a large textual dataset|volume=34|pp=721-744|doi=10.3390/electronics11050676|data=27 agosto 2021}}</ref> psicoradiologia,<ref>{{cita pubblicazione|url=https://academic.oup.com/psyrad/article/1/2/94/6313359?login=false|editore=[[Oxford University Press]]|titolo=Artificial intelligence applications in psychoradiology |rivista=Psychoradiology|volume=1|numero=2|data=2 luglio 2021|pp=94-107|doi=10.1093/psyrad/kkab009}}</ref> progressione della [[malattia di Parkinson]]<ref>{{cita web|url=https://parkinsonsnewstoday.com/news/algorithm-able-predict-5-year-rate-parkinsons-progression/?cn-reloaded=1|titolo=Algorithm Able to Predict Initial 5-year Rate of Parkinson's Progression|data=4 gennaio 2023|doi=10.1038/s41531-022-00439-z}}</ref>
.|data=1º ottobre 2021|doi=10.1016/j.smrv.2021.101512|PMID=34166990}}</ref> diagnosi del disturbo unipolare e [[disturbo bipolare|bipolare]],<ref>{{cita pubblicazione|url=https://d1wqtxts1xzle7.cloudfront.net/60586391/Artificial_intelligence_approach_to_clas20190913-1482-v6rw4z-with-cover-page-v2.pdf?Expires=1668892487&Signature=fzQDF3~e9CnCP8qfqZi2kSoWveqUgESJqfpWskXRxFcKg2PSUrfH5jGD7q3bjAQd1TryNlVDDYPLOCJrPu8kcmSSSTd-ILJJj84-v~6tXcaG0jY2t8f3Si-NgXLWn63aIu6vTbnES9E9LVJNrVLHQTTyVjAyU7sXGi6~3HXLBFPmdPXPLadvoP3Bh2Po4N0mk7MmKMSTS5muohnd5i2E~6Kp2ACkGI85P~ZZ3JA6bM-P8gy7lsGZAy2wu6Wrso2AwWX3jRjw2FaIrH-GHjC6G7MdO-DAONBEEA~Hr22kmiPyy5nirDKo9Xscfz77e6kiL2rXdCNVMhAcQEOJFDUb8g__&Key-Pair-Id=APKAJLOHF5GGSLRBV4ZA|formato=PDF|titolo=Artificial intelligence approach to classify unipolar and bipolar depressive disorders|rivista=[[Academia.edu]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221119201808/https://d1wqtxts1xzle7.cloudfront.net/60586391/Artificial_intelligence_approach_to_clas20190913-1482-v6rw4z-with-cover-page-v2.pdf?Expires=1668892487&Signature=fzQDF3~e9CnCP8qfqZi2kSoWveqUgESJqfpWskXRxFcKg2PSUrfH5jGD7q3bjAQd1TryNlVDDYPLOCJrPu8kcmSSSTd-ILJJj84-v~6tXcaG0jY2t8f3Si-NgXLWn63aIu6vTbnES9E9LVJNrVLHQTTyVjAyU7sXGi6~3HXLBFPmdPXPLadvoP3Bh2Po4N0mk7MmKMSTS5muohnd5i2E~6Kp2ACkGI85P~ZZ3JA6bM-P8gy7lsGZAy2wu6Wrso2AwWX3jRjw2FaIrH-GHjC6G7MdO-DAONBEEA~Hr22kmiPyy5nirDKo9Xscfz77e6kiL2rXdCNVMhAcQEOJFDUb8g__&Key-Pair-Id=APKAJLOHF5GGSLRBV4ZA|urlmorto=no|accesso=19 novembre 2022}}</ref> [[disturbo depressivo|depressione]],<ref>{{cita pubblicazione|url=https://link.springer.com/article/10.1007/s00521-021-06426-4|titolo=Deep learning for prediction of depressive symptoms in a large textual dataset|volume=34|pp=721-744|doi=10.3390/electronics11050676|data=27 agosto 2021}}</ref> psicoradiologia,<ref>{{cita pubblicazione|url=https://academic.oup.com/psyrad/article/1/2/94/6313359?login=false|editore=[[Oxford University Press]]|titolo=Artificial intelligence applications in psychoradiology |rivista=Psychoradiology|volume=1|numero=2|data=2 luglio 2021|pp=94-107|doi=10.1093/psyrad/kkab009}}</ref> progressione della [[malattia di Parkinson]]<ref>{{cita web|url=https://parkinsonsnewstoday.com/news/algorithm-able-predict-5-year-rate-parkinsons-progression/?cn-reloaded=1|titolo=Algorithm Able to Predict Initial 5-year Rate of Parkinson's Progression|data=4 gennaio 2023|doi=10.1038/s41531-022-00439-z}}</ref>
** Creazione di medicine
** Robot di accompagnamento per gli anziani,<ref>{{Cita pubblicazione|titolo= Cognitive Development in Partner Robots for Information Support to Elderly People|url= http://ieeexplore.ieee.org/lpdocs/epic03/wrapper.htm?arnumber=5688294|rivista= IEEE Transactions on Autonomous Mental Development|data= 1º marzo 2011|issn = 1943-0604|pp= 64-73|volume= 3|numero= 1|doi = 10.1109/TAMD.2011.2105868|nome= A.|cognome= Yorita|nome2= N.|cognome2= Kubota}}</ref> cura della persona e assistenza quotidiana: monitoraggio dei parametri vitali, monitoraggio dell'assunzione quotidiana dei farmaci prescritti, azioni tese a rimanere connessi col mondo esterno e in contatto con parenti amici e a svolgere una vita attiva, anche attraverso l'uso di app di videochiamata e di messaggistica istantanea, assistenza cognitiva e inclusione digitale, rilevazione delle cadute<ref>{{cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/life/2023/10/02/news/italia_anziani_soli_robot_assistenti_personali_ia-13487018/|titolo=Nell'Italia di domani sempre più persone vivranno da sole. Circondate però dai nipotini di Alexa|data=2 ottobre 2023}}</ref>
Line 244 ⟶ 243:
* Assistenti digitali: si va dagli "altoparlanti intelligenti" agli assistenti personali integrati negli [[smartphone]]<ref>{{Cita web|url=https://www.garanteprivacy.it/temi/assistenti-digitali|titolo=Assistenti digitali (Smart Assistant)|accesso=22 febbraio 2025}}</ref> o dispositivi specifici e non sempre di successo (quali "AI Pin"<ref>{{Cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/humane-dismette-lai-pin-e-vende-tutto-a-hp-per-116-milioni-di-dollari.html|titolo=Humane dismette l’AI Pin e vende tutto a HP per 116 milioni di dollari|accesso=22 febbraio 2025}}</ref> o "Rabbit R1"<ref>{{Cita web|url=https://techprincess.it/rabbit-ai-agent-arriva-su-android-demo-r1/|titolo=Rabbit spiega come funziona il suo AI Agent e la tecnologia R1 arriva anche su Android|accesso=22 febbraio 2025}}</ref>) tratta di assistenti vocali intelligenti in grado di gestire oggetti intelligenti presenti in casa o di assistere se non gestire le attività informatiche. Sono stati introdotti di recente, ma il loro mercato in Italia vale già 60 milioni di euro e il valore sembra destinato a crescere: in un futuro non troppo lontano, questi assistenti potrebbero fungere da canale con cui veicolare servizi e applicazioni legate al mondo dell'intelligenza artificiale, creando nuove opportunità di sviluppo per le aziende del settore.
* Robot intelligenti: a questa categoria appartengono i collaborative robot e gli AGV (''[[Automated guided vehicle|Automated Guided Vehicle]]''). I primi collaborano con un operatore umano e sono in grado di adattare il proprio comportamento agli stimoli esterni, mentre i secondi si adattano all'ambiente esterno muovendosi in autonomia, senza il supporto di guide fisiche o percorsi predeterminati.<ref>{{Cita web|url=https://blog.osservatori.net/it_it/intelligenza-artificiale-italia-mercato-trend|titolo=L'Intelligenza Artificiale in Italia: mercato, trend e prospettive|autore=Osservatori Digital Innovation|sito=blog.osservatori.net|accesso=30 maggio 2019}}</ref>
*Tutor Intelligenti: a questa categoria appartengono gli avatar degli Edugames oppure dei robot che all'interno dei musei, e altri luoghi dell'apprendimento, guidano i discenti-visitatori e fungere dai docenti-educatori artificiali.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Todino M. D., Di Tore S, De Simone G, and Sibilio M (2018). Virtual Reality Head-Mounted Display Used In Online & Distance Education. In: (a cura di): Papanikos G, Athens: ATINER'S Conference Paper Series, No: EDU2017-2407.|rivista=ATINER'S CONFERENCE PAPER SERIES, p. 1-21, Athens:Athens Institute for Education and Research, ISBN 9789605981150 , ISSN 2241-2891}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Di Tore S., TODINO M. D., Sibilio M (2020). La realtà virtuale come strumento didattico per favorire lo sviluppo della presa di prospettiva.|rivista=In: (a cura di): Panciroli C., Animazione digitale per la didattica. p. 155-164, MILANO:FrancoAngeli, ISBN 978-88-351-0728-6}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=TODINO M. D., Di Tore S., De Simone G. (2020). Media Education e formazione docenti: contestualizzare le esperienze videoludiche dei propri Studenti |rivista=STUDI SULLA FORMAZIONE, vol. 23, ISSN 2036-6981, doi: 10.13128/ssf-11625}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=TODINO M. D., Di Tore S, Maffei S, De Simone G, Sibilio M (2017). L'utilizzo di tecnologie head-mounted display a supporto della didattica attraverso ambienti di apprendimento virtuali in contesti non formali |rivista=GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA, p. 165-176, ISSN 2038-9744}}</ref>
 
== Il dibattito sull'intelligenza artificiale ==
Line 301 ⟶ 300:
==== Tra essere e non essere ====
{{F|Filosofia|Febbraio 2025}}
Sono molteplici le riflessioni e i dibattiti filosofici ed etici scaturiti dall'avvento dell'intelligenza artificiale. Alcuni di questi riportato ''[[wikt:auge|in auge]]'' concetti già ampiamente dibattuti, altri vanno ad esplorare quesiti ancora non del tutto analizzati o mai analizzati. Un esempio abbastanza immediato è la riflessione sull'[[immanenza]] dell'intelligenza.<ref>[https://bibcom.trento.it/content/download/49534/551063/file/Intelligenza_Artificiale_%281%29.pdf?utm_source=chatgpt.com AI Artificial intelligence]</ref><ref>[https://www.fttr.it/wp-content/uploads/2024/03/TTP-Philosophy-01-Intelligenza-artificiale_Piaia-Prete-Stefanutti-curr.pdf?utm_source=chatgpt.com Gregorio Piaia - Roberto Prete - Lucia Stefanutti (curr.) INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TUTELA DELLA PERSONA UMANA Implicazioni etico-giuridiche]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.esserepensiero.it/argomenti/filosofia/la-filosofia-dell-essere-e-l-intelligenza-artificiale-una-nuova-era-per-la-metafisica/?utm_source=chatgpt.com|titolo=La filosofia dell’essere e l'intelligenza artificiale: una nuova era per la metafisica?|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Franco Mattarella|url=https://www.pensierocritico.eu/sviluppo-cervello.html?utm_source=chatgpt.com|titolo=Il cervello umano è biologicamente, fin dal suo concepimento, "in attesa di esperienza" per formare le sue sinapsi. Tutto l'apprendimento successivo è "dipendente dall'esperienza"|sito=Pensiero Critico|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dottnet.it/articolo/32534727/nel-cervello-possibili-forme-di-coscienza-gia-alla-nascita|titolo=Nel cervello possibili forme di coscienza già alla nascita|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Emanuele Cacciatore|url=https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2024/10/28/anthropic-intelligenza-artificiale-guida-autonoma/?utm_source=chatgpt.com|titolo=Blog {{!}} Siamo entrati nell’era dell’Intelligenza Artificiale a guida autonoma?|sito=Econopoly|data=28 ottobre 2024|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/intelligenza-artificiale-autonoma-ecco-la-nuova-frontiera-vantaggi-e-rischi/?utm_source=chatgpt.com|titolo=Intelligenza artificiale autonoma, ecco la nuova frontiera: vantaggi e rischi|sito=Agenda Digitale|data=24 aprile 2023|accesso=9 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/ginecologia/cosi-con-la-maternita-cambia-il-cervello-delle-donne|titolo=Così con la maternità cambia il cervello delle donne|sito=Fondazione Umberto Veronesi|accesso=9 febbraio 2025}}</ref> L'intelligenza artificiale può essere vista come la risposta umana alle teorie neurofenomenologia e di [[intenzionalità]] ispirate da [[Edmund Husserl|Husserl]].<ref>{{Cita web|lingua=IT|url=https://www.culturacattolica.it/cultura/il-calendario-del-marciapiedaio/da-ricordare/26-aprile-edmund-husserl-prostejov-8-aprile-1859-friburgo-in-brisgovia-26-aprile-1938|titolo=26 aprile - EDMUND HUSSERL: nasce l'intelligenza artificiale.|sito=Italiano|data=26 aprile 2025|accesso=30 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Matteo Saudino|url=https://m.youtube.com/watch?v=PwfbV1gn0_Y&pp=ygUHaHVzc2VybA%3D%3D|titolo=Husserl e la Fenomenologia|accesso=12 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione ASIA|url=https://www.asia.it/articoli/michel-bitbol-2002-essere-situati-1/?utm_source=chatgpt.com|titolo=Michel Bitbol: Una scienza in cui l'essere situati conta/1|sito=ASIA|data=19 giugno 2010|accesso=30 marzo 2025}}</ref>
 
====Impatto psicologico ====