Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
apro vaglio
Riga 25:
 
[[File:Neural network example it.svg|thumb|upright=0.7|Un esempio di una semplice rete neurale artificiale]]
Nel 1950 [[Marvin Minsky]] e Dean Edmonds, studenti dell'università di Harvard, crearono la prima [[rete neurale artificiale]], conosciuta con il nome di "[[Stochastic neural analog reinforcement calculator|SNARC]]" (''Stochastic neural analog reinforcement calculator'').
 
=== Conferenza di Dartmouth ===
Riga 182:
== Applicazioni ==
 
L'intelligenza artificiale è stata impiegata in un'ampia varietà di campi e applicazioni come la [[medicina]], il [[mercato azionario]], la [[robotica]], la [[legge]], la ricerca scientifica, l'analisi dei dati, i giocattoli e perfino lo sviluppo di nuovi robot usando la potenza di calcolo di un [[personal computer]].<ref>{{cita web|url=https://www.redhotcyber.com/post/creata-una-ai-capace-di-sviluppare-un-robot-in-modo-indipendente-gli-scienziati-la-chiamano-evoluzione-istantanea/?utm_content=cmp-true|titolo=Creata una AI capace di sviluppare un robot in modo indipendente. Gli scienziati la chiamano “evoluzione istantanea”|data=29 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.blogfromearth.com/marketing/discover-the-secrets-of-ai-marketing/|titolo=Discover the secrets of AI Marketing – Blog From Earth|accesso=22 novembre 2023}}</ref> In alcune applicazioni, l'intelligenza artificiale si è radicata a tal punto all'interno della società o dell'industria da non essere più percepita come intelligenza artificiale.<ref>[[Nick Bostrom]]</ref> Essa trova applicazione anche nelle [[smartCittà cityintelligente|città intelligenti]]: gestione dei flussi (veicolari o turistici), operatività delle reti (telecomunicazioni ed energia), acquisti online e [[telelavoro]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilnordest.it/economia/larchistar-ratti-robotica-e-intelligenza-artificiale-cosi-cambieranno-le-nostre-citta-jzeqo5u0/|titolo=L’archistar Ratti: «Robotica e intelligenza artificiale: così cambieranno le nostre città»|data=26 ottobre 2023}}</ref> Inoltre, trova applicazione nell'[[e-procurement]], ad esempio nella ricerca e selezione di nuovi fornitori.<ref>{{cita web|url=https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AFRMVBUB|titolo=ChatGPT compie un anno: è ora di usarlo anche nel Procurement?|autore=Giampiero Volpi|data=3 novembre 2023}}</ref>
 
Oggigiorno i sistemi intelligenti sono presenti in ogni campo, anche nelle attività quotidiane e primeggiano nei giochi, come teorizzato anni prima dagli esponenti dell'intelligenza artificiale.
Riga 220:
== Risvolti economici ==
 
Secondo l’Artificial Intelligence Index Report 2024 della [[Università di Stanford|Stanford University]], nel 2023 il settore dell'intelligenza artificiale ha generato investimenti pari a 25,2 miliardi di dollari, quasi 9 volte superiori al 2022 e circa 30 rispetto al 2019.<ref>{{Cita web|url=https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AGa2tRf|titolo=Ecco come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’agroalimentare - Il Sole 24 ORE|sito=amp24.ilsole24ore.com|accesso=21 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://aiindex.stanford.edu/report/|titolo=AI Index Report 2024 – Artificial Intelligence Index|sito=aiindex.stanford.edu|accesso=21 giugno 2024}}</ref>
 
Nel 2023 l'Unione Europea investe nell'intelligenza artificiale una cifra dieci volte inferiore a quella degli Stati Uniti e pari alla metà di quella della Cina.<ref>{{cita web|url=https://www.today.it/europa/attualita/europa-ritardo-intelligenza-artificiale.html|titolo=l'Europa in ritardo sull'intelligenza artificiale: "anche la Cina in veste il doppio"}}</ref>
Riga 251:
Nel 2017 a seguito del convegno di esperti mondiali di intelligenza artificiale [[Conferenza di Asilomar sulla IA Benefica|Conferenza di Asilomar sulla Intelligenza Artificiale Benefica]], promosso dal Future of Life Institute, è stato redatto con amplissimo consenso un vademecum con 23 principi per affrontare le problematiche etiche, sociali, culturali e militari dell'Intelligenza Artificiale. Il documento è stato sottoscritto subito da oltre 800 esperti e in seguito da altre migliaia.<ref>[https://www.digitalic.it/economia-digitale/stephen-hawking-elon-musk-firmano-23-principi-per-ai Stephen Hawking e Elon Musk firmano i 23 principi per l'AI - Digitalic]</ref><ref>[https://futureoflife.org/ai-principles/?cn-reloaded=1 Asilomar AI Principles]</ref>
 
All'inizio del 2023 rappresentanti delle tre principali religioni abramitiche ([[cristianesimo]], [[ebraismo]] e [[islam]]), di [[Microsoft]] e [[IBM]], si sono incontrati in Vaticano alla Rome Call, per la richiesta congiunta di un'[[Etica dell'intelligenza artificiale|algoretica]]<ref>{{Cita web|url=https://www.smartphonology.it/lalgoretica-tra-tecnologia-e-religione/|titolo=L'algoretica, tra tecnologia e religione}}</ref> (la riflessione etica sull’uso degli algoritmi) che guidi la progettazione dell'intelligenza artificiale. Il 10 luglio 2024, nell'evento multi-religioso svoltosi nel Peace Memorial Park di Hiroshima, vari leader religiosi di 9 fedi orientali (es. [[buddismo]], [[induismo]], [[zoroastrismo]], [[bahá'í]]) accompagnati dai leader delle religioni abramitiche, da figure di spicco del governo giapponese, della Microsoft, della IBM e della Cisco, firmano la Call for AI di Roma.<ref>{{Cita web|url=https://www.romecall.org/ai-ethics-for-peace-hiroshima-july-10th-2024/|titolo=AI Ethics for Peace – Hiroshima, July 10th, 2024|sito=romecall.org|lingua=en|accesso=9 febbraio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240715230603/https://www.romecall.org/ai-ethics-for-peace-hiroshima-july-10th-2024/|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 10 e l'11 febbraio 2025 si è svolto al [[Grand Palais]] di [[Parigi]] il [[Vertice internazionale sull'intelligenza artificiale]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.euronews.com/next/2025/02/10/tutto-quello-che-ce-da-sapere-sul-vertice-sullintelligenza-artificiale-a-parigi|titolo=Tutto quello che c'è da sapere sul vertice di Parigi sull'AI|sito=euronews|data=10 febbraio 2025|accesso=13 febbraio 2025|urlarchivio =https://archive.is/wip/KZ8IU|dataarchivio =13 febbraio 2025|urlmorto =no}}</ref>, co-presieduto da Francia e India,<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.osservatoreromano.va/it/news/2025-02/quo-034/strumento-per-contrastare-la-poverta-e-tutelare-le-culture-e-le.html|titolo=Messaggio di Papa Francesco al vertice sull’intelligenza artificiale che si conclude l'11 febbraio a Parigi - Strumento per contrastare la povertà e tutelare le culture e le lingue locali - L'Osservatore Romano|accesso=13 febbraio 2025|urlarchivio =https://archive.is/wip/96XQZ|dataarchivio =13 febbraio 2025|urlmorto =no}}</ref> nell'ambito del quale è stata sottoscritta una dichiarazione da 61 paesi; il documento, intitolato ''Statement on Inclusive and Sustainable Artificial Intelligence for People and the Planet,''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.elysee.fr/en/emmanuel-macron/2025/02/11/statement-on-inclusive-and-sustainable-artificial-intelligence-for-people-and-the-planet|titolo=Statement on Inclusive and Sustainable Artificial Intelligence for People and the Planet.|sito=elysee.fr|data=11 febbraio 2025|accesso=13 febbraio 2025}}</ref> prevede la creazione di un'intelligenza artificiale aperta, inclusiva ed etica, nonché di un coordinamento è dialogo mondiale per prevenire un'eccessiva concentrazione di mercato.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.rtvslo.si/capodistria/radio-capodistria/notizie/europa/chiuso-il-vertice-sull-intelligenza-artificiale/736288|titolo=Chiuso il vertice sull'intelligenza artificiale|sito=rtvslo.si|accesso=13 febbraio 2025|urlarchivio =https://archive.is/9DAup|dataarchivio =13 febbraio 2025|urlmorto =no}}</ref> Il vertice ha sollevato per la prima volta il tema della sostenibilità ambientale dell'intelligenza artificiale e dei relativi costi energetici.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Riccardo Piccolo|url=https://www.wired.it/article/intelligenza-artificiale-ai-action-summit-2025-parigi-accordo-cina-stati-uniti-regno-unito/|titolo=Stati Uniti e Regno Unito hanno detto no all'accordo globale sull'intelligenza artificiale|sito=Wired Italia|data=11 febbraio 2025|accesso=13 febbraio 2025}}</ref>