I media e le aziende stanno rivolgendo sempre più l'attenzione verso il tema dell'intelligenza artificiale, in quanto questa si sta dimostrando impattante in termini di efficientamento e automazione di software gestionali, processi industriali, e così via. Tecniche come l'anomaly detection consentono ad esempio di riconoscere, attraverso dati provenienti da sensori, oggetti che presentano dei difetti già in fase di produzione. Reti neurali in grado di stimare la postura umana sono uno strumento che può diventare fondamentale per salvaguardare, ad esempio, la corretta postura del corpo umano durante le ore lavorative, andando a migliorare la sicurezza sul lavoro. I large[[modelli languagelinguistici modeldi grandi dimensioni]], come ad esempio [[GPT-4]],<ref>{{Cita web|url=https://arxiv.org/abs/2005.14165|titolo=Language Models are Few-Shot Learners}}</ref> si stanno rivelando essere strumenti fondamentali per abbattere i tempi di sviluppo software, o ricevere risposte a domande su ostacoli incontrati nei processi lavorativi.<ref>{{Cita web|url=https://www.sap.com/italy/products/artificial-intelligence/what-is-artificial-intelligence.html#:~:text=Oggi%20le%20aziende%20traggono%20vantaggi,attivit%C3%A0%20e%20snellire%20le%20operazioni.|titolo=Che cos'è l'Intelligenza Artificiale? {{!}} L'AI nel business|sito=SAP|accesso=12 dicembre 2024}}</ref> Un capitolo a parte lo merita il mercato dell'audiovisivo, che attraverso i nuovi strumenti dell'AI, vede abbattersi drasticamente i tempi di produzione per film e serie, soprattutto in animazione.<ref>{{Cita web|autore=Redazione web|url=https://www.ilroma.net/news/curiosita/845381/audiovisivo-la-campana-tile-storytellers-punta-sull-intelligenza-artificiale.html|titolo=Audiovisivo, la campana TILE Storytellers punta sull'Intelligenza Artificiale|data=16 gennaio 2025|accesso=16 gennaio 2025}}</ref>