Ingegneria climatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
m Aggiunto wikilink |
||
Riga 1:
L''''ingegneria climatica''', conosciuta anche come [[geoingegneria]]<ref name="geoingegneria - voce Enciclopedia on line Treccani">{{cita|geoingegneria - voce Enciclopedia on line Treccani||geoingegneria - voce Enciclopedia on line Treccani}}</ref>, è l'insieme delle tecnologie proposte per tentare di contrastare su scala planetaria le cause o gli effetti dei [[cambiamento climatico|cambiamenti climatici]] (''climate change'') e in particolare del [[riscaldamento globale]] (''global warming'')<ref name="Royal Society Report 2009">{{cita|Royal Society (2009)||RoyalSociety}}</ref><ref name="Kiel Earth Institute Scoping Report 2011">{{cita|Kiel Earth Institute (2011)||KielEarthInst}}</ref><ref name="IPCC EMGeoE 2011">{{cita|IPCC (2011)||IPCC_ExpertMeeting_Geoengineering}}</ref><ref name="CEC14">{{cita|CEC14||CEC14}}</ref>.
Le tecnologie di ingegneria climatica si possono classificare in due grandi categorie: [[rimozione dell'anidride carbonica]] dall'atmosfera (CDR - ''carbon dioxide removal'') e riduzione della radiazione solare incidente (SRM - ''solar radiation management''). Esse hanno caratteristiche molto diverse per efficacia, velocità di implementazione, costi e profili di rischio per effetti non voluti poco noti o ignoti del tutto
<ref name="Royal Society Report 2009"/>
<ref name="Kiel Earth Institute Scoping Report 2011"/>
|