Utente:MCLampo/Sandbox/laura Merrick: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 105:
== '''''La scuola di merletti e lavori femminili di Lamporecchio''''' ==
Nel primo decennio del Novecento, Laura Towne Merrick istituì una scuola di ricamo, la “Scuola di merletti e lavori femminili di Lamporecchio”, della quale si è conservato il regolamento stampato nel 1911<ref>{{Cita libro|titolo=Regolamento della scuola di merletti e lavori femminili di Lamporecchio|anno=1911|editore=Tipografia G. Grazzini|città=Pistoia}}</ref>.
La sede si trovava con ogni probabilità nella villetta in via Boccaccio a Lamporecchio, che la Merrick aveva acquistato nel dicembre 1903 dai figli di Emilio Torrigiani, Eliseo e Don Carlo.
Riga 125:
L’insegnante della scuola era Clotilde Negroni, nata a Castel San Pietro Emilia nel 1862 e morta a Lamporecchio nel 1931. La Negroni aveva portato con sé tutto il bagaglio culturale emiliano, le conoscenze e la maestria che a Bologna erano confluite nell’Aemilia Ars (1898), la società protettrice di arti e industrie decorative dell’Emilia Romagna.
Per quanto ne sappiamo al momento,
L’esecuzione del punto Lamporecchio si è protratta per almeno due generazioni (1900-1950), perdendosi quasi del tutto dagli anni Sessanta in poi, forse a causa anche di logiche di mercato. Quel tipo di ricamo, infatti, non ebbe molto successo commerciale sul nostro territorio; gli stessi negozi di Pistoia richiedevano soprattutto merletto, intaglio e punto antico.
Riga 219:
Niente di certo si sapeva del cadavere, che si raccontava fosse stato imbarcato per gli Stati Uniti in una grande bara nera, lunga quasi due metri.
Temporaneamente la salma venne tumulata all’interno del [[Cimitero degli Allori]], sulla via Senese, in attesa della decisione dei parenti come disposizione definitiva. Per quanto riguarda lo spostamento della salma, non sono stati reperiti ancora dati certi, ma è stata rintracciata la sua tomba a Philadelphia: Laura fu sepolta il 1° settembre al Laurel Hill Cemetery, un cimitero monumentale situato nella parte Nord della città. La sua tomba è realizzata in pietra grigia e ha la forma di una croce celtica. Sul basamento a colonna sono incisi il suo nome, l'anno di nascita e quello di morte.
=== '''''La Villa di Papiano dopo la morte di Laura T. Merrick''''' ===
|