Paul Auster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Verbi al passato, alcune correzioni e modifiche minori al testo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 99:
Soggetti ricomparsa di Paul Auster sono:<ref>Dennis Barone (ed.): ''Beyond the Red Notebook. Essays on Paul Auster. Penn Studies in Contemporary American Fiction''. University of Pennsylvania Press, Philadelphia (2. ed. 1996)</ref>
* il [[caso (filosofia)|caso]], il [[destino]] e le [[Coincidenza|coincidenze]] (''[[La musica del caso (romanzo)|La musica del caso]]'')
* la frequente rappresentazione di una [[Ascetismo|vita ascetica]]
* un senso di [[disastro|catastrofe]] imminente
* uno scrittore [[disturbo ossessivo-compulsivo|ossessivo]] come personaggio centrale o narratore
* la perdita della capacità di comprendere, [[inettitudine]] e [[incomunicabilità]]
* la perdita del [[linguaggio]]
* l'uso del proprio nome all'interno dell'opera (''[[Trilogia di New York]]'')
* la perdita di [[denaro]] - avendone molto, ma perdendone a poco a poco fino a finirne
* la rappresentazione della vita quotidiana e ordinaria
* il fallimento<ref>Dirk Peters: ''Das Motiv des Scheiterns in Paul Austers "City of Glass" und "Music of Chance"''. unpublished MA dissertation, Christian-Albrechts Universität Kiel, 1998</ref>
* il rapporto padre-figlio, l'assenza del [[padre]] (''[[L'invenzione della solitudine]]'')
* la scrittura e la narrazione di storie, il [[metaromanzo]]
* l'[[intertestualità]]
* la [[Storia degli Stati Uniti d'America|storia statunitense]]
* l'ambientazione statunitense
==== La 'musica del caso' e le coincidenze ====
Riga 140:
[[File:Paul Auster John Ashbery BBF 2010 Shankbone.jpg|thumb|Auster con [[John Ashbery]] al ''Brooklyn Book Festival'']]
Considerando che sia Dirda che Wood esaminano Auster dal punto di vista di critici letterari (e autori statunitensi compagni), ci sono altri punti di vista per quanto riguarda la critica dei contendenti di Auster. Ad esempio, [[Morris Berman]], storico culturale e critico sociale, dichiarò nel
{{Citazione|È interessante che il tema dei romanzi di Paul Auster è che la società americana è incoerente, che manca di una vera identità, e che non è nulla più che un gioco di specchi. Lui lo sta dicendo da decenni e in linea di massima gli americani non sanno chi sia Paul Auster e non lo leggono. Auster è estremamente popolare in Europa, egli è stato tradotto in più di venti lingue: quelli sono il grosso delle sue vendite. Gli americani non sono interessati a questo tipo di percezione.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=GzgY20d2MtU#!
== Opere ==
Riga 171:
==== Romanzi grafici ====
* ''Città di vetro'' (''City of Glass: The Graphic Novel'', 1994), con Paul Karasik e [[David Mazzucchelli]], trad. di [[Carlo Oliva]], Roma, Anabasi, 1994; Milano, Bompiani, 1995; poi ''La città di vetro'', Bompiani, 1998; ''Città di vetro'', trad. di C. Oliva e Omar Martini, Coconino Press, 2005.
* ''Baci da New York: copertine e disegni realizzati per la più insigne delle riviste americane dal più inquietante dei suoi artisti'', con [[Art Spiegelman]], Milano, Nuages, 2002.
=== Poesia ===
Riga 250:
* ''[[La vita interiore di Martin Frost]]'' (''The inner life of Martin Frost''), regia di Paul Auster ([[2007]]) - da ''Il libro delle illusioni''
* ''[[Act of God]]'', regia di [[Jennifer Baichwal]] - documentario ([[2009]])
* ''[[Mr. Vertigo (film)|Mr. Vertigo]]'', diretto da [[Spike Jonze]], scritto da [[Terry Gilliam]] - lungometraggio in lavorazione ([[2015]]) - da ''Mr. Vertigo''<ref>{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/film/mr-vertigo_30741/|titolo=Mr. Vertigo(2015)|editore=movieplayer.it
* ''[[Timbuktu (film)|Timbuktu]]'', scritto e diretto da [[Diane English]] - lungometraggio in lavorazione - da ''Timbuctú''
* ''In the Country of the Last Things'', regia di [[Alejandro Chomski]] ([[2020]]) - da ''Nel paese delle ultime cose''
Riga 271:
==== Cinema ====
[[File:Amos Oz and Paul Auster.jpg|thumb|Paul Auster durante una colazione in onore insieme alla leggenda letteraria israeliana [[Amos Oz]] nell'Upper East Side di [[Manhattan]] a [[New York City]]]]
* ''[[The Fall (film 1969)|The Fall]]'', regia di [[Peter Whitehead (regista)|Peter Whitehead]] - documentario ([[1969]]) -
* ''[[La musica del caso (film)|La musica del caso]]'' (''The Music of Chance''), regia di [[Philip Haas]] ([[1993]]) - Autista (cameo)
* ''[[As Smart As They Are: The Author Project]]'', regia di [[Joe Pacheco (regista)|Joe Pacheco]] - documentario ([[2005]]) -
* ''[[Edge of Outside]]'', regia di [[Shannon Davis]] - documentario ([[2006]]) -
* ''[[La vita interiore di Martin Frost]]'' (''The inner life of Martin Frost''), regia di Paul Auster ([[2007]]) - Narratore (voce, non accreditato)
* ''[[Doc (film 2008)|Doc]]'', regia di [[Immy Humes]] - documentario ([[2008]]) -
* ''[[Amos Oz: The Nature of Dreams]]'', regia di [[Masha Zur Glozman]] e [[Yonathan Zur]] - documentario ([[2009]]) -
* ''[[Act of God]]'', regia di [[Jennifer Baichwal]] - documentario ([[2009]]) -
* ''[[The Look (film 2011)|The Look]]'', regia di [[Angelina Maccarone]] - documentario ([[2011]]) -
==== Televisione ====
* ''[[Avisa'ns quan arribi el 2000]]'' - serie TV, regia di [[Jordi Beltran]] e [[Albert Vinyoli]], episodio 3x3, (47/90) ([[1998]]) -
* ''[[Sabine Christiansen]]'' - serie TV, episodio 4x33, (107/432) (''Der 'erste Krieg' des 21. Jahrhunderts - Wie können wir uns schützen?!'') ([[2001]]) -
* ''[[20 heures le journal]]'' - serie TV, episodio 206/426 ([[2001]]) -
* ''[[The Charlie Rose Show]]'' - serie TV, episodio 430, 950, 1139/2799 ([[1997]]-[[2004]]) -
* ''[[Mein Leben]]'' - serie TV, regia di [[Victor Grandits]] e [[Jessica Krauß]], episodio 62/77 (''Paul Auster'') ([[2006]]) -
* ''[[El blog de Cayetana]]'' - serie TV, regia di [[Cayetana Guillén Cuervo]], [[Lauro Martín Blázquez]] e [[Santiago Tabernero]], episodio 1x10, (10/10) ([[2007]]) -
* ''[[Cinema 3]]'' - serie TV, regia di [[Jaume Figueras]], episodio 281/488 ([[2007]]) -
* ''[[La tarda]]'' - serie TV, regia di [[Elisenda Roca]], episodio 4x22, (268/522) ([[2008]]) -
* ''[[Continuarà...]]'' - serie TV, regia di [[Montserrat Mompó]], episodio 348/524 ([[2008]]) -
* ''[[Èxit]]'' - serie TV, regia di [[Xavier Marcé]], episodio 2x7, (7/24) ([[2008]]) -
* ''[[L'hora del lector]]'' - serie TV, regia di [[Emili Manzano]], episodio 3x4 (54/158), 3x13 (63/158) ([[2008]]) -
* ''[[La grande librairie]]'' - serie TV, regia di [[Adrien Soland]], episodio 1x16 (16/80), 3x4 (73/280) ([[2009]]) -
* ''[[Café littéraire]]'' - serie TV, episodio 8/8 ([[2009]]) - Sé stesso
* ''[[Gomorron]]'' - serie TV, episodio 1090/1606 ([[2011]]) -
* ''[[Les Carnets de route de François Busnel]]'' - documentario TV ([[2011]]) -
* ''[[Qwerty (serie televisiva)|Qwerty]]'' - serie TV, regia di [[Joan Barril]] e [[David Guzman (regista)|David Guzman]], episodio 3x4 (73/280), 6x25 (219/280) ([[2008]]-[[2012]]) -
* ''[[Página 2]]'' - serie TV, regia di [[Òscar López]], episodio 2x5 (39/232), 5x21 (171/232) ([[2008]]-[[2012]]) -
* ''[[Ànima]]'' - serie TV, regia di [[Toni Puntí]], episodio 5x27 (239/301) ([[2012]]) -
* ''[[Via llibre]]'' - serie TV, regia di [[Jaume Clèries]], episodio 1x22 (22/73), 1x26 (26/73) ([[2012]]) -
* ''[[Skavlan]]'' - serie TV, episodio 9x4 (101/120) ([[2013]]) -
=== Produttore ===
Riga 319:
== Spettacoli ==
=== Soggetto teatrale ===
* ''[[Escondite]]'' ([[2000]])
* ''[[Laurel and Hardy Go To Heaven]]'' ([[2000]])
* ''[[Natura morta per i diritti umani]]'', regia di [[Roberto Andò]] ([[2007]]) - insieme a [[Peter Weiss]], [[Umberto Eco]], [[Jean Baudrillard]], [[Elias Canetti]]
* ''[[Il caso Stillmann]]'', regia di [[Daniele Salvo]] ([[2009]]) - lettura teatrale tratta da ''Città di vetro''
* ''[[L'invenzione della solitudine (teatro)|L'invenzione della solitudine]]'', regia di [[Giorgio Gallione]], con [[Giuseppe Battiston]] ([[2013]]) - spettacolo tratto dall'omonimo romanzo
== Riconoscimenti ==
Riga 386:
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Ordre des Arts et des Lettres Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordre des Arts et des Lettres (Francia)
|collegamento_onorificenza = Ordre des Arts et des Lettres
|motivazione =
|data = 1992
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordre des Arts et des Lettres Officier ribbon.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordre des Arts et des Lettres (Francia)
|collegamento_onorificenza = Ordre des Arts et des Lettres
|motivazione =
|data = 1998
}}
{{Onorificenze
|immagine = Emblem of the Prince of Asturias Foundation.svg
|nome_onorificenza = Premio Principe delle Asturie per la Letteratura (Spagna)
|collegamento_onorificenza = Premio Principe delle Asturie
|motivazione =
|data = 2006
}}
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa'' in [[Lettere e filosofia (facoltà universitaria)|Lettere]] ([[Belgio]])
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università di Liegi]], [[2007]].
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordre des Arts et des Lettres Commandeur ribbon.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordre des Arts et des Lettres (Francia)
|collegamento_onorificenza = Ordre des Arts et des Lettres
|motivazione =
|data = 2007
}}
== Note ==
<references
== Voci correlate ==
* [[Postmodernismo]]
* [[Letteratura postmoderna]]
* [[Giallo (genere)]]
* [[Letteratura americana contemporanea]]
* [[Autobiografia]]
* [[Thomas Pynchon]]
* [[Don DeLillo]]
* [[Sophie Calle]]
* [[Wayne Wang]]
* [[John Turturro]]
* [[Siri Hustvedt]]
* [[Sophie Auster]]
== Altri progetti ==
Riga 443:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web
* {{cita web|url=http://www.scrittoriperunanno.rai.it/scrittori.asp?currentId=73|titolo="Scrittori per un anno" ha dedicato una puntata a Paul Auster|accesso=3 giugno 2009|dataarchivio=9 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141109100359/http://www.scrittoriperunanno.rai.it/scrittori.asp?currentId=73|urlmorto=sì}}
|