Controversie legate a Wikipedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 2A02:B023:F05:566F:EAAD:8189:D752:5450 (discussione), riportata alla versione precedente di X3SNW8 Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
[[File:John Seigenthaler Sr. speaking.jpg|thumb|John Seigenthaler, un giornalista statunitense, è stato oggetto di un articolo diffamatorio di Wikipedia nel maggio 2005. La bufala ha sollevato dubbi sull'affidabilità di Wikipedia e di altri siti web con [[contenuto generato dagli utenti]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.pewresearch.org/topics/state-of-the-news-media//2006/overview/public-attitudes/|accesso=3 settembre 2021|titolo=Public Attitudes Toward the War in Iraq: 2003-2008|data=19 marzo 2008}}</ref>]]
Dalla sua nascita nel 2001
A palesare il problema costituito dall'affidabilità delle informazioni presenti su Wikipedia fu, forse prima di ogni altro, il caso sulla biografia di John Seigenthaler, un noto giornalista statunitense.<ref name="Cohen, Noam">{{cita web|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/2009/08/25/technology/internet/25wikipedia.html|titolo=Wikipedia to Limit Changes to Articles on People|sito=[[The New York Times]]|data=24 agosto 2009|accesso=3 settembre 2021|autore=Noam Cohen}}</ref> Tale incidente cominciò nel maggio del 2005, con la pubblicazione da parte di un anonimo di un articolo di Wikipedia che conteneva accuse negative non veritiere sul conto di Seigenthaler. Nel marzo 2007, Wikipedia finì di nuovo sotto la lente d'ingrandimento dei media per via del [[caso Essjay]], che coinvolse un importante editore e amministratore della [[Wikipedia in inglese|Wikipedia anglosassone]] il quale si spacciò per un "professore di religione di ruolo in un'università privata" con un "dottorato in [[teologia]] e una laurea in [[diritto canonico]]", mentre in realtà si trattava di un 24enne che non vantava alcuna laurea specialistica.<ref name="focus1">{{cita web|accesso=3 settembre 2021|data=7 marzo 2007|titolo=Il falso prof. di Wikipedia|url=https://www.focus.it/cultura/curiosita/il-falso-prof-di-wikipedia|sito=[[Focus (periodico 1992)|Focus]]}}</ref><ref name="New Yorker">{{cita web|lingua=en|url=https://www.newyorker.com/magazine/2006/07/31/know-it-all|titolo=Know It All: Can Wikipedia conquer expertise?|accesso=3 settembre 2021|autore=Stacy Schiff|data=24 luglio 2006|sito=[[The New Yorker]]}}</ref>
|