Collecchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine
aggiunte
Riga 131:
 
==== Villa Bertozzi ====
{{Vedi anche|Villa Bertozzi}}
[[File:Villa Bertozzi (Collecchiello, Collecchio) - facciata 2 2025-03-31.jpg|thumb|Villa Bertozzi]]
Edificata a Collecchiello neltra il 1818 e il 1822 per volere del marchese Ludovico Bergonzi sul luogo di un antico fabbricato eretto forse dai conti Carissimi in epoca remota, la villa [[architettura neoclassica|neoclassica]], fu progettata secondo la tradizione dall'architetto [[Paolo Gazola]] o più probabilmente dall'architetto Gaetano Canevari; acquistata nel 1862 dall'imprenditore Agostino Campolonghi, fualcuni acquistataanni successivamentedopo daila contisua morte il figlio Guido la rivendette all'industriale Arturo Magni, che la dotò di un impianto idrico ed elettrico all'avanguardia; alienata nel 1902 al conte Giovanni Anguissola Scotti e, nel 1965 fu comprata dall'industriale [[XXAmilcare secoloBertozzi]], dagliche imprenditorila fece ristrutturare dall'architetto [[AmilcareLorenzo Bertozzi|BertozziMongiardino]];. La struttura, nota anche come Villavilla Madonna degli Angeli, la grandiosa costruzione,si sviluppatasviluppa simmetricamente su tre corpi collegati da galleriedue eali ed è caratterizzata dall'imponentedalla [[pronao]]monumentale sufacciata, dueal livellicui coronatocentro si apre un portico retto da colonne, su cui si imposta un loggiato a sostegno del [[frontone]], sorgetriangolare di coronamento; all'interno diil salone a doppia altezza dà accesso alla sala da pranzo, circondata da un colonnato [[parcoordine all'inglesecorinzio|corinzio]] dia 30&nbsp;000&nbsp;m²;pianta alellittica suoe internocoronata contieneda variuna saloni[[cupola]]; decoratiintorno consi stucchiestende eil affreschigrande [[parco all'inglese]], tracontenente, cuitra la salaboscaglia daa pranzoovest, ellitticaun laghetto con colonnatogrotta [[ordinee corinzioimbarcadero.<ref>{{cita|corinzio]]Gambara|pp. 313-316}}.</ref><ref>{{cita|Cirillo, Godi|p. 327}}.</ref><ref>{{cita|GuidaPiù|p. 9}}.</ref><ref>{{cita|Marcheselli|p. 113}}.</ref><ref>{{cita web|url=https://www.informacibo.it/formaggio/bertozzi.htm|titolo=Da leader nella commercializzazione del Parmigiano a leader nel controllo dell'intera filiera produttiva|accesso=21 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202000518/https://www.informacibo.it/formaggio/bertozzi.htm|dataarchivio=2 febbraio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://almater.it/nuova-sede-operativa-di-parma-si-comincia/|sito=almater.it|titolo=Nuova sede operativa di Parma…si comincia!|accesso=21 gennaio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.tourer.it/scheda?villa-bertozzi-loc-collecchiello-collecchio|titolo=Villa Bertozzi|accesso=24 aprile 2025}}</ref>
 
==== Corte di Giarola ====
Riga 230 ⟶ 231:
* {{cita libro|autore=Mario Calidoni, Maria Cristina Basteri, Gianluca Bottazzi, Caterina Rapetti, Sauro Rossi|titolo=Castelli e borghi. Alla ricerca dei luoghi del Medioevo a Parma e nel suo territori|città=Parma|editore=MUP Editore|anno=2009|ISBN=978-88-7847-241-9|cid=Calidoni, Basteri, Bottazzi, Rapetti, Rossi}}
* {{cita libro|autore=[[Guglielmo Capacchi]]|titolo=Dizionario Italiano-Parmigiano|volume=Tomo II M-Z|editore=Artegrafica Silva|città=Parma|cid=Capacchi}}
* {{cita libro|autore=Giuseppe Cirillo, Giovanni Godi|titolo=Guida artistica del Parmense|volume=II volume|città=Parma|anno=1986|editore=Artegrafica Silva|cid=Cirillo, Godi}}
* {{cita libro|autore=[[Lodovico Gambara]]|titolo=Le ville Parmensi|città=Parma|anno=1966|editore=La Nazionale Tipografia|cid=Gambara}}
* {{cita libro|autore=[[Tiziano Marcheselli]]|titolo=Collecchio di una volta|città=Parma|anno=2008|editore=Gazzetta di Parma Editore|cid=Marcheselli}}
* {{cita pubblicazione|nome=Mariagrazia Villa|titolo=Il Museo del Pomodoro|rivista=Parma economica|editore=Camera di Commercio di Parma|città=Parma|numero=1|anno=2010|cid=Villa}}