Papa Leone I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Biografia: more information
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Riga 101:
=== Gli affari italiani ===
[[File:Leoattila-Raphael.jpg|thumb|upright=1.4|''[[Incontro di Leone Magno con Attila]]''<br />[[Raffaello Sanzio|Raffaello]] (1513, [[Stanza di Eliodoro]])]]
[[File:Governolo-Lapide Papa Leone I.JPG|upright=1.4|thumb|[[Governolo]]<br />lapideLapide del XVII secolo dedicata a papaPapa Leone I ed Attila presso la Corte San Leone Magno a [[Roncoferraro]] di [[Governolo]].<ref>{{citazione|Questo è quel celebre luogo dove una volta il Mincio confluiva nel Po / dove Leone I pontefice massimo nell'anno del signore 454 / sorretto dalla presenza minacciosa di Pietro e Paolo apostoli / con la sua meravigliosa eloquenza / distolse Attila, flagello di Dio, / dalla devastazione della città di Roma e di tutta Italia. / Affinché non perisse la memoria di così grande avvenimento / frate Francesco Gonzaga vescovo di Mantova / pose questa edicola / e la dedicò a San Leone papa nell'anno del Signore 1616.|Lapide posta sulla corte San Leone Magno a [[Governolo]]| HIC EST LOCVS CELEBRIS ILLE VBI IN PADVM / OLIM MINTII. INFLVENTIBVS VNDIS, LEO PRIMVS PONT(ifex.) MAX(imus) / ANNO D(om)i NI. CCCCLIIII. ATHILAN FLAGELLVM DEI. / PRAESENTIA MINITABVNDA PETRI ET PAVLI APOS(tolorum) MVNITVS ADMIRANDA ELOQVENTIA. SVA, A ROMANAE VRBIS, ET TOTIVS / ITALIAE. DEVASTATIONE REMOVIT. / CVIVS TANTE REI MEMORIA NE DEPERIRET FR(ater) FRANC(isc) VS GONZ(ag)A: E(Piscop) VS MANT(uanus) AEDICVLAM / POSVIT / AC S(anc)TO. LEONI PAPAE DICAVIT. AN(n)O. D(omini.) MDCXVI.|lingua=la}}</ref>]]
 
Nel 452, su richiesta dell'imperatore, Leone fece parte dell'ambasceria composta dal [[Console (storia romana)|console]] [[Gennadio Avieno]] e dal prefetto [[Trigezio]], che si recò in Italia settentrionale ad incontrare [[Attila]] nel tentativo di dissuaderlo dal procedere nella sua avanzata contro Roma. L'evento avvenne presumibilmente a [[Governolo]]. La delegazione romana ottenne la promessa di un ritiro dall'[[Italia]] e dell'avvio di negoziati di pace con l'imperatore.